Staccionate e recinzioni

“Vorrei definire i confini del giardino con una staccionata rustica. Mi dareste alcune indicazioni circa il tipo di materiale da usare? E magari anche una idea per delimitare l’orto e l’area dei bambini?”.
Fiorenza (Trento)

Per definire i confini della proprietà, tenere lontani animali o intrusi, oppure al solo scopo ornamentale lo steccato indicato deve essere di legno e costruito da sé. La staccionata è un biglietto da visita della casa di campagna. Nessuna cancellata, anche artistica, può competere in bellezza con una recinzione in legno.

Realizzarla non è difficile. I modelli da copiare sono tanti e diversi per disegno, materiali e funzioni. Lo scopo in molti casi è solo di delimitare i confini, in altri di proteggere i terreni dagli animali, o di contenere animali al pascolo. Questo manufatto può essere posto ai confini della proprietà o lungo la viabilità interna, ma anche per delimitare un’area di gioco per bambini o per circondare un laghetto. Per la costruzione si può usare legname del bosco. Se la staccionata è solo decorativa molto indicati sono pali sottili, rami dritti o canne di bambù. Chi vuole acquistare pali di legno nei garden deve scegliere legno di abete o pino che è leggero e facile da carteggiare e da verniciare. I pali di migliore qualità sono quelli trattati in autoclave. I vantaggi di questi pali sono di avere diametro costante, facilità della messa in opera, resistenza al tempo ed economicità. Chi usa invece pali tagliati nel bosco può usare per la staccionata quelli del diametro di una bottiglia o rami lunghi, diritti e robusti. In questi casi i legni migliori sono frassino, castagno, faggio, robinia e carpino. Una volta tagliati vanno prima stagionati in luogo asciutto e ventilato. Usarli dopo averli scortecciati e spennellati di impregnante all’acqua. Una volta pronto il legno va tagliato a misura e va fatta la punta. La forma della staccionata può essere varia, ma le staccionate più belle sono quelle della tradizione alpina, spesso costruite “a braccio”, con elementi verticali e trasversali legati con rami freschi e flessibili.

Una staccionata può essere “solo” elemento decorativo e ornamentale, strumento per separare in giardino due aree diverse, per fornire appoggio a piante erbacee alte, ma anche per introdurre un elemento di colore (se dipinta) o rustico (se lasciata al naturale).

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina