Nello stemma della Valle di Cembra, tra viti e porfido

La Comunità della Valle di Cembra è una Comunità di Valle della Provincia di Trento costituita con L.P. 16 giugno 2006, n° 3. Si trova nella zona centrale della provincia e comprende 7 comuni: Altavalle, Capriana, Segonzano, Valfloriana, Cembra-Lisignago, Lona-Lases, Albiano. La comunità si estende su una superficie di 135 km², ha poco più di 11 mila abitanti e sede amministrativa ad Altavalle.

Geograficamente la vallata è dominata dal fiume Avisio, che provenendo dalla Val di Fiemme prosegue poi verso sud-ovest per immettersi nel fiume Adige. La morfologia del territorio ed il clima rendono la valle molto vocata alla vite che ammanta la l’intera sponda destra. Sul versante ovest della valle sono presenti vasti giacimenti di porfido la cui estrazione è una delle principali ricchezze del territorio.

Lo stemma è uno scudo sannitico, al capo interzato in calza di verde, d’azzurro (di cielo) e di rosso. Campo interzato in mantello: a destra d’argento a sette barre di verde (vite); a sinistra d’argento a quattro bande di rosso (porfido); nel mezzo, su fondo color verde chiaro, un fiume (Avisio) ondato d’azzurro movente dall’incrocio dell’interzato e terminante poco a sinistra della punta. Lo scudo è timbrato dalle maiuscole moderne di nero, su due linee curvate verso l’alto: “COMUNITÁ DELLA VALLE Dl CEMBRA”. (D.G.P. 01/02/2013).

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina