A Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre la 12esima edizione di Didacta Italia

Dal 22 al 24 ottobre Riva del Garda ospiterà la prima edizione trentina (dodicesima a livello nazionale) di Didacta Italia, con oltre 660 eventi tra workshop e seminari dedicati alle scuole di ogni ordine e grado. Il programma è coordinato dal professor Giovanni Biondi, e realizzato con la partnership scientifica di Indire e di Iprase.

Tra i temi che verranno affrontati, ci sono l’intelligenza artificiale, la robotica, il metaverso e la realtà aumentata, accanto ad argomenti specifici legati al contesto territoriale, in particolare il ruolo delle scuole rurali e di montagna e le sfide del plurilinguismo nelle aree di confine.

GLI APPUNTAMENTI PRINCIPALI

Mercoledì 22 ottobre, evento inaugurale, 14.00-18.00: “La Strategia provinciale di Legislatura in tema di istruzione. Stato dell’arte delle progettualità”, incontro aperto a dirigenti scolastici e collaboratori del dirigente delle scuole trentine. In apertura i saluti dell’assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, del sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza e del direttore di IPRASE Luciano Covi. Seguiranno, tra gli altri, interventi del presidente INVALSI Roberto Ricci su “L’utilizzo dei dati INVALSI per il miglioramento degli apprendimenti e della didattica”, dello psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini su “PACIERE – Piano Adulto di Coerenza in Internet e Responsabilità Educativa”, del presidente del comitato tecnico-scientifico di IPRASE Angelo Paletta con “EVOLVE – Educational Vision Through Observational Leadership, Values and Engagement” e di accademici ed esperti sui temi della dispersione scolastica (Elena Marta, ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), della valutazione (Gabriella Agrusti, ordinaria di Pedagogia sperimentale, LUMSA Roma e presidente Società Italiana di Pedagogia), del plurilinguismo (Silvia Minardi, presidente nazionale Associazione LEND e Università dell’Insubria) e della figura del docente Faber (a cura di IPRASE). L’iniziative è valida come attività di aggiornamento per il personale in servizio presso gli Istituti scolastici della Provincia autonoma di Trento.

Giovedì 23 ottobre, 10.00-13.00: “Dirigenti scolastici che lasciano il segno“, riservato ai dirigenti e ai direttori delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento e ai dirigenti/direttori dell’Istruzione e della Formazione in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano. L’iniziativa, organizzata da IPRASE sotto la direzione scientifica del prof. Angelo Paletta, affronterà il tema della leadership per l’innovazione qualitativa della scuola. In apertura sono previsti i saluti degli assessori all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e della Provincia autonoma di Bolzano Marco Galateo. Seguiranno interventi dello stesso prof. Paletta e del presidente del Comitato scientifico Didacta Italia, Fondazione Rocca Giovanni Biondi, per concludere con attività laboratoriali. L’iniziative è valida come attività di aggiornamento per il personale in servizio presso gli Istituti scolastici della Provincia autonoma di Trento.

Venerdì 24 ottobre, 10.00-13.00: convegno internazionale sulle Piccole scuole a cura di INDIRE “Playing their part: Small and rural schools Smart schooling and Networking”. In apertura interventi di Alessandro Rosina: “Crisi demografica e riduzione della popolazione studentesca. Inquadramento complessivo”, di Stefania Giannini: “Le piccole scuole come architetture di giustizia educativa: un’agenda globale” e di Francesco Manfredi: “le piccole scuole come laboratori sperimentali di futuri del sistema educativo”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina