A Palazzo Trentini la 33esima Rassegna internazionale di satira

Ha aperto i battenti venerdì 17 ottobre a Palazzo Trentini “Invisibili. XXXIII Rassegna internazionale di satira e umorismo Città di Trento”, la mostra dello Studio d’arte Andromeda.

Il concorso, giunto quest’anno alla 33esima edizione, convoglia e porta a Trento il meglio della satira internazionale grazie alla massiccia partecipazione di disegnatori da ogni angolo del mondo. 342 gli artisti provenienti da 56 paesi che hanno risposto quest’anno alla chiamata di Andromeda. 811 il numero totale delle opere pervenute, 150 quelle visionabili in questa rassegna, allestita su progetto grafico e scenografia dell’artista Umberto Rigotti.

Ogni artista con le proprie origini culturali, la propria storia, la propria appartenenza ha immaginato, interpretato e portato alla luce gli “invisibili”. Ciascuno a modo suo. Invisibile è tutto e niente. E’ quello che non vogliamo vedere, quello che non è influente, il troppo grande, il troppo piccolo, l’irrilevante, lo scomodo. Le opere restituiscono una visione consapevole e sofferente delle ingiustizie così diffuse nella nostra società e ne indicano chiaramente l’origine. Perché la satira è coraggiosa, è libertà di pensiero e di espressione. La satira non ammette censura, costringe ad un’analisi, depotenzia le bugie. La mostra rimarrà aperta fino al 2 novembre a Palazzo Trentini. Ingresso libero.

Domenica 19 ottobre, nella sede di Andromeda in via Malpaga 11 ci sarà una matinee speciale in occasione della rassegna di satira. Emanuela Morganti, filosofa e storica dell’arte e dell’illustrazione, docente all’Università di Urbino, racconterà il suo ultimo libro su Galantara, lo storico vignettista satirico che nel 1892 fondò insieme al collega Podrecca la rivista di satira politica L’Asino, chiusa poi nel 1925 da Mussolini.

Nei giorni 23, 26 e 29 ottobre dalle 15 alle 17 l’illustratore Tiziano Beber terrà nelle sale espositive laboratori di satira e disegno per bambini e per ragazzi – sempre a Palazzo Trentini il giorno 31 ottobre alle ore 18 questa edizione della rassegna sarà festeggiata con un finissage che vedrà importanti ospiti e verranno consegnati i premi ai vincitori, – infine, domenica 1 novembre la chiudura con un incontro con Marilena Nardi, Marco Deangelis e Jugoslav Vlachovic, tre importantissimi disegnatori satirici noti e premiati in tutto il mondo, che dialogheranno sulla satira partendo anche dalle loro opere più recenti.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina