Non bisogna per forza essere amanti dei gatti per apprezzare l’albo illustrato Un gattino dopo l’altro (Kite; età 5+) di Davide Calì con le illustrazioni di Monica Barengo, perché la storia che racconta è tenera e delicata e può veramente piacere a tutti. Una storia che entra (come i gatti) con passo felpato nel cuore del lettore e lo avvolge con il calore dell’affetto che contiene.
Eric e Carla sono due anziani coniugi che hanno sempre avuto un gatto, ma da qualche tempo in casa loro non si sente più miagolare. “La vita è strana. Ci sono momenti in cui ci sono i gatti. E momenti in cui non ci sono più”. I gatti, qualche volta, arrivano, senza andarli a cercare ed è questo che succede con il piccolo Zenzero che Carla trova fuori dalla porta un giorno quando è uscita a portare la spazzatura. Era da un po’ che con Eric parlavano di prenderne uno, ma non se n’era fatto nulla, così il destino porta loro questo gattino e loro lo adottano. I due anziani non lo sanno, ma Zenzero ha diversi fratelli e sorelle, otto in tutto che, piano piano, uno dopo l’altro, si presentano nella loro casa e vengono accolti. Sono piccoli, sono belli, sono dolci. Eric e Carla si dicono che non possono tenerli tutti, ma intanto danno loro ciascuno un nome. Decisi a chiedere ai vicini se ne vogliono uno, in realtà non lo fanno mai e gli otto gattini ormai cresciuti restano con loro. Anche se anche questi, come tutti i gatti, vanno e vengono.
Questo albo, come tutti gli albi illustrati di qualità, più o meno complessi, più o meno immediati, racconta con parole e immagini una storia che si può leggere con diversi gradi di profondità. Ci si può leggere la semplice storia dei gattini carini che sono accolti in casa, ci si può leggere l’amore incondizionato dei due anziani per i nuovi arrivati, ci si possono leggere i legami d’affetto che spesso vanno oltre la logica, ci si può leggere l’importanza dell’accoglienza anche se le contingenze non sembrano le più adatte, ci si può leggere l’accettazione di qualcosa di nuovo che succede nella vita e la cambia radicalmente. Si può… Nella mente e nel cuore di ogni lettore i gattini e gli anziani che li accolgono possono diventare metafora di tutto ciò che nella sua esperienza arriva e resta, o viene e va.
Un albo illustrato piacevole per tutti, grandi e piccini. Tra le sue pagine le parole e le illustrazioni dialogano sottovoce: sono parole semplici ma accuratamente scelte e immagini giocate sulle sfumature del grigio e del seppia che, come vecchie fotografie ricche di simpatici dettagli, creano un’atmosfera calda e avvolgente. Non mancano le note di ironia che divertono e, se colte con attenzione, rendono la lettura ancora più piacevole. Non cerchiamo, però, a tutti costi un messaggio in queste pagine: godiamoci prima di tutto la bellezza del loro insieme e poi cogliamo ciascuno ciò che di inaspettato magari contengono per noi.