La Comunità Alto Garda e Ledro comprende la zona trentina dei territori gardesani e la vicina. Tra i comuni della Comunità sono compresi anche Arco e Riva del Garda. Il territorio si estende su 353 kmq ed è abitato da quasi 43 mila persone. Capoluogo è Riva del Garda. Sono comprese nella comunità due vallate: il Basso Sarca, occupato dal tratto finale del fiume Sarca, il territorio con la più bassa altitudine del Trentino (circa 70 m.s.l.m.) e la Val di Ledro, che sorge oltre i 600 m.s.l.m. Notevoli le presenze carsiche. A Dro curiosa la torbiera delle Marocche. La zona ha un microclima quasi mediterraneo ed è caratterizzata dall’Ora del Garda. L’economia oltre alle cartiere è basata su pesca e agricoltura, ma ancora di più sul turismo. Da ricordare l’attività dei ciuaroi, i fabbri ledrensi, che producevano le broche per le scarpe chiodate da montagna. Lo stemma/logo è molto moderno. È costituito da un cerchio virtuale attorno al quale ruotano, stilizzati, per metà di colore nero e per l’altra di colore azzurro i simboli delle attività produttive, culturali, sportive e del paesaggio del territorio comunitario. Vale a dire (in nero) olive, libro e carta, mani che lavorano, vela e (in azzurro) la torre merlata e il lago con suo immissario (Sarca) e/o emissario (Mincio).