È dedicato abambine e bambini il ciclo di concerti-spettacolo della rassegna MiniFilarmonica, proposta dalla Fondazione Filarmonica Trento nell’ambito di Filarmonica EXTRA, con l’obiettivo di coinvolgere i più piccoli e le loro famiglie. Appuntamenti in cui la musica diventa narrazione, gioco, movimento e meraviglia, per far dialogare arte e quotidianità, formazione e intrattenimento, nuove generazioni e memoria; è un vero e proprio “cono gelato pieno di sapori”, un invito a gustare la musica in tutte le sue sfumature.
La stagione si apre con lo spettacolo Sciò Sciò Risciò (15 novembre 2025 ore 17.30), a cura della Compagnia Samovar: una fanfara traballante su un risciò impazzito che porta ovunque il ritmo della musica. In scena Davide Salata (sax soprano), Emiliano Tamanini (tromba), Fabrizio Carlin (trombone), Giorgio Beberi (sax baritono), Filippo Tonini (batteria) e Luca Salata (autista e percussioni). Uno spettacolo itinerante che mescola musica, teatro e follia clownesca: ottoni e legni attraversano atmosfere balcaniche, americane e di fantasia, in un viaggio in cui la musica corre su quattro ruote e la festa prende forma dal ritmo, dalla sorpresa e dalla partecipazione. «Lasciatevi trovare», come recita la presentazione: quando li sentirete arrivare, saprete che la festa è cominciata.
Proseguono gli appuntamenti della rassegna: A Christmas Carol (13 dicembre 2025 ore 17.30), con la Piccola Orchestra Lumière e l’attore Marco Alotto, in un radiodramma musicale firmato da Nicola Segatta, che racconta la fiaba di Dickens attraverso voce recitante e orchestra dal vivo, unendo fiaba per bambini e racconto per adulti. Poi Il lupo… e Pierino (24 gennaio 2026 ore 17.30) del Modern Saxophone Quartet con Silvio Barbiero voce recitante: quattro sassofoni incontrano “Pierino” in un racconto doppio — prima classico (Prokofiev), poi jazzato, ironico e sorprendente. Infine, Clown in libertà (21 febbraio 2026 ore 17.30) di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori (Produzione Teatro Necessario): tre clown, musica dal vivo e acrobazie fisiche in uno spettacolo senza parole, perfetto per coinvolgere anche i più piccoli in un mondo dove ogni risata è una nota.
Gli spettacoli si svolgono nella suggestiva sede della Sala della Filarmonica, in Via Giuseppe Verdi 30 a Trento, e rappresentano un’occasione preziosa per le famiglie di vivere il concerto dal vivo in un contesto accogliente, dinamico e adatto ai bambini.
«Con MiniFilarmonica vogliamo regalare ai più piccoli l’emozione dell’incontro con la musica dal vivo, trasformando ogni concerto in un’esperienza di gioco, scoperta e relazione. È un percorso che avvicina i bambini al linguaggio sonoro attraverso performance pensate per loro, coinvolgenti e divertenti, e rende partecipi anche gli adulti di un’esperienza condivisa. È musica per tutti, in cui divertirsi, ascoltare, muoversi e sognare insieme», afferma Alessandro Arnoldo, direttore artistico della Fondazione Filarmonica Trento.
I biglietti e tutte le informazioni sui singoli appuntamenti sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione www.filarmonica-trento.it e presso l’ufficio della Filarmonica, al terzo piano del Palazzo di Via Verdi 30, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30. Nei giorni di concerto la biglietteria apre 45 minuti prima dell’inizio di ogni evento. L’accesso è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.