Cactus a sfera, piante grasse da collezione

“Sono un’amante delle piante grasse. Una mia amica ha una collezione di forme e dimensioni diverse. Vorrei incominciare a coltivarne qualcuna. Quelle di forma sferica sono le mie preferite. Mi date alcune informazioni?”.

Fabrizia (Mezzocorona)

I cactus sferici e spinosi, chiamati un tempo “cuscino della suocera”, sono fra i cactus più amati: sono piante resistenti, poco esigenti e longeve. Le dimensioni raggiungono i 20 cm di diametro se posti in casa o anche maggiori (simili a un pallone da calcio) se vivono all’aperto. Queste piante sono elementi caratteristici degli spazi verdi. Hanno forme specifiche, una perfetta disposizione delle spine, ma sono anche potenzialmente pericolose. I cactus spinosi all’acquisto sono un po’ costosi, sia per la loro crescita lenta, sia perché ne è difficile la moltiplicazione. Le forme grandi di cactus spinosi non sono consigliate per spazi usati dai bambini. I cactus sferici spinosi hanno le foglie trasformate in spine cosa che permette loro di crescere in luoghi aridi e desertici.

Per questo l’attività fotosintetica è eseguita dal fusto che si presenta verde e ricco di clorofilla. Il fusto inoltre trattiene l’acqua da dosare nel tempo. Le spine hanno scopo di difesa per tenere lontani animali grandi e piccoli. Caratteristico delle succulente è il fiore: è imbutiforme e di breve durata. È di colore giallo e prodotto solo da piante mature esposte in piena luce. Sboccia al mattino e sfiorisce alla sera. Questi fiori sono senza profumo.

Il terriccio per succulente deve essere povero e sabbioso. In quanto ad acqua ricordare il motto “scordarsi di loro”: meglio dimenticarsene che esagerare. La concimazione deve essere molto parca. Nulla se si esegue un rinvaso annuale. Il re assoluto dei cactus sferici è l’Echinocactus grussonii. Ha forma globosa e gli esemplari coltivati sono considerati notevoli a partire dai 30 cm. di diametro. È costolato e le areole, dalle quali nascono le spine, possono arrivare a 40, lanuginose color giallo-grigio.

Il genere Ferrocactus ha diverse specie. È globoso, ben costoluto con spine a punta ricurva. Cactus più “domestici” sono i Melocactus dalle spine setolose e con lanuggine colorata. Altri cactus sono il Mamillaria lenta dalle spine sottili e bianche e l’Echinocereus pectinatus dal fitto intreccio di spine radiali disposte a pettine.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina