Sono undici gli spettacoli in cartellone, da ottobre a marzo, della Stagione Teatrale 2025-2026 del Comune di Rovereto. Come da tradizione, la rassegna ospita allestimenti teatrali rivolti a un vasto pubblico, pensati per divertire, ma anche per riflettere affrontando temi e problemi di stretta attualità, sempre con quella grazia e con quella intensità di cui solo lo spettacolo teatrale è capace. La presentazione del programma della Stagione si è svolta martedì 7 ottobre mattina nella cornice del Teatro Zandonai, presenti l’assessora alla promozione artistica, cultura e turismo del Comune di Rovereto Micol Cossali, Renato Zanella del Centro servizi culturali Santa Chiara e Lorenzo Oss Eberle dell’Ufficio turismo e grandi eventi.
A rendere ancora più ricca la proposta, a fianco del calendario della Stagione Teatrale si pongono altre due manifestazioni di grande prestigio artistico e culturale: la “Stagione danza” a cura del Centro Servizi Culturali Santa Chiara che propone cinque appuntamenti di grande richiamo, e “Scenario trentino” al teatro alla Cartiera, la rassegna teatrale pensata per promuovere e valorizzare le esperienze teatrali legate al territorio.
“Il nostro bellissimo teatro settecentesco potrà essere ammirato anche nelle aperture gratuite in calendario per Teatro aperto e conosciuto più da vicino grazie agli eventi speciali di ‘A teatro! A teatro!’. Molte altre ancora saranno poi le collaborazioni e le iniziative che animeranno durante tutto l’anno il nostro Zandonai, vero cuore pulsante della vita culturale e sociale della città”, ha osservato Cossali, ricordando che ci sarà spazio anche per “le proposte di qualità del territorio che promuovono un’ampia offerta di teatro per le famiglie e di musica sinfonica di alto livello”.
Il primo appuntamento è per il 22 ottobre con l’adattamento teatrale del regista Paolo Genovese del suo film del 2016 “Perfetti sconosciuti”, amara riflessione sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento. Si prosegue il 24 novembre con “Donald”, di e con Stefano Massini sull’irresistibile successo del tycoon e miliardario americano Donald Trump. Il 25 novembre – fuori abbonamento – è la volta della conferenza spettacolo dell’avvocata e attivista Cathy La Torre “Tutte le volte che le donne” che arriva a Rovereto grazie alla Fondazione Caritro per restituire visibilità a scienziate, artiste, attiviste e inventrici troppo spesso dimenticate. Il 16 dicembre StivalaccioTeatro, la compagnia veneta che rivisita la commedia dell’arte, propone “Romeo e Giulietta”.
Il 29 dicembre l’appuntamento è con la grande musica dell’Orchestra Haydn di Bolzano e di Trento diretta dal maestro Alessandro Bonato per il tradizionale concerto di fine anno. Per la programmazione del 2026, rimandiamo al sito ufficiale dello Zandonai: www.teatro-zandonai.it. La prevendita degli abbonamenti per gli abbonati della stagione 2024-2025 è iniziata mercoledì 8 ottobre al botteghino del Teatro. La prevendita per i nuovi abbonati inizia giovedì 9 ottobre, dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18. Quest’anno per gli studenti delle scuole dell’obbligo, delle superiori e universitari sono a disposizione biglietti a tariffa eccezionalmente favorevole di 6 euro per ogni ordine di posto. Tariffa ridotta anche per tutti gli under 35 con biglietti a partire da 9 euro.