La Comunità della Paganella è una Comunità della Provincia autonoma di Trento istituita con L.P. 16 giugno 2006 e comprende 5 comuni. Si estende su un territorio di 97 kmq e conta quasi 5 mila abitanti. Capoluogo è Andalo.
La Paganella è un piccolo gruppo montuoso composto da alcune cime (la più alta è la Roda). Il versante ovest, verso Andalo e Fai, è ricco di boschi, sentieri e piste da sci. In inverno la Paganella è regina di sport invernali, d’estate si presta per le escursioni. A est incombe sulla Valle dell’Adige con una parete verticale con vista a 360° del Trentino e delle Dolomiti.
Lo stemma è uno scudo sannitico, sbarrato di verde e d’azzurro di cinque pezzi. Nel campo, un albero stilizzato. La chioma d’argento, in forma di stella di dieci raggi a contorno ondulato. Il fusto cilindrico alla base arrotondato e non radicato, si sovrappone in alto alla chioma aprendosi a raggiera in cinque rami a contorno rettangolare.
In punta, in maiuscole moderne d’argento, su due linee in fascia, il motto: “IN PLATEA SUB ARBORE”. Lo scudo è timbrato dalle maiuscole moderne, di antracite, su tre linee curvate verso l’alto: ”COMUNITÁ DELLA PAGANELLA”. La Comunità è dotata di gonfalone sul quale figurano i nomi dei Comuni aderenti: Andalo, Cavedago, Fai della Paganella, Molveno e Spormaggiore.