La Comunità della Valle dei Laghi è una Comunità di valle della Provincia di Trento, corrispondente all’estensione dell’intero territorio della Valle dei Laghi, nel Trentino sud-occidentale ed è stata costituita con L.P. 16 giugno 2006, n° 3. Conta quasi 11 mila abitanti distribuiti su un territorio di 139 Kmq. Sede amministrativa è Vezzano. La valle e la comunità devono il loro nome alla presenza di numerosi laghi, in particolare i laghi di Lamar, Santo, di Toblino, di Santa Massenza, di Lagolo e di Cavedine.
Lo stemma è uno scudo sannitico moderno. In campo bianco reca un tronco d’albero che emerge dall’acqua. Il fusto cilindrico colore marrone si apre in sei piccole ramificazioni a contorno rettangolare. Alle estremità delle ramificazioni, nell’ordine da destra verso sinistra e disposte a semicerchio, sono raffigurate una foglia di vite, una di ulivo, una di faggio, una di leccio, una di alloro e un rametto di pino mugo, tutte rappresentate al naturale (sono le foglie delle piante che ammantano il territorio della valle). Alla base del tronco, raffigurati in bianco su sfondo azzurro, quattro anelli semiellittici a rappresentare il movimento delle acque nei laghi. A completamento e all’esterno dello scudo gli ornamenti di quercia e alloro non fruttati.