“Nel giardino di un’amica ho visto un’aiuola coltivata a lupini. La loro fioritura ricca e vistosa mi ha affascinata. Vorrei coltivarli davanti a casa mia. Quali le loro esigenze e dove reperire i semi?”.
Serena (Trento)
I lupini sono ornamentali dalla incredibile fioritura. Sono piante da fiore apprezzate grazie alla incomparabile bellezza dei fiori dai colori vivaci e usati per abbellire aiuole e bordure al sole o in mezz’ombra. Stanno bene in consociazione con aquilegie, iris, peonie e veroniche con i quali possono creare macchie policrome dal sicuro effetto decorativo. I lupini sono leguminose come i fagioli e appartengono alla specie Lupinus. Quelle selezionate a scopo ornamentale sono molte, caratterizzate tutte dalle spighe apicali lunghe e vistose composte da fiori dalla tipica forma papilionacea dai fiori che vanno dal rosa al viola, dal blu al celeste al porpora, bianco, giallo e amaranto.
Oggi in commercio si trovano varietà dai fiori bicolori o anche più. Si tratta di piante rustiche in grado di sopportare, per brevi periodi, anche basse temperature. Amano un terreno moderatamente fertile, leggero e ben drenato, tendenzialmente acido. Vogliono posizione soleggiata e riparata dai venti e richiedono frequenti bagnature, ma non eccessive. La fertilizzazione frazionata aiuta ad avere fioriture ricche e prolungate. La pianta può essere annuale o perenne.
Tra quelle annuali sono consigliati: il Lupinus texensis ideale per bordure, il L. bicolor dai fiori bianco e blu e il L. varius dai fiori blu-violaceo. Tra le specie perenni da preferire il L. albifrons alto fino a 70 cm; il L. polyfhylus alto fino a un metro mezzo e il L. arboreus un vero e proprio arbusto che arriva a tre metri e con fiori gialli. Il termine della fioritura dei lupini coincide con la formazione dei frutti: piccoli baccelli che da verdi a maturità diventano ocra che contengono i semi di forma tonda e appiattita. Per favorire l’emissione di nuove spighe tardive, si consiglia di asportare le infiorescenze appena appassite. Se si desidera produrre la semente per propagare la pianta basta lasciare la spigo oltre la fioritura per permettere la formazione dei baccelli e portare a maturazione i semi in essi contenuti. I semi sono disponibili nei garden center o negozi di agricoltura nelle classiche bustine. Il mio consiglio è chiederli all’amica a fine fioritura.