(1) USA. Strage domenica 12 in una discoteca gay di Orlando (Florida): 49 i morti e una cinquantina i feriti. A colpire Omar Mateen, 29 anni, cittadino americano, nato da genitori afghani, poi ucciso dalla polizia. Il Consiglio delle relazioni islamico-americane della Florida condanna l’attacco e si sente sotto assedio. (Sir)
(2) VENEZUELA. “La situazione è terribile, la gente soffre la fame, violati i diritti umani”, denuncia in una lettera il Priore dei Domenicani. Durissima Amnesty International: “L'ottusa negazione, da parte delle autorità di Caracas, dell'esistenza di una crisi umanitaria e il loro rifiuto di chiedere aiuto alla comunità internazionale stanno mettendo a rischio la vita di milioni di persone”. (Fides)
(3) ALBANIA. La novità di Euro 2016: per la prima volta nella sua storia la nazionale albanese di calcio disputa la fase finale di un campionato europeo. (OBC)
(4) MALAWI. Metà della popolazione è a rischio fame: l’allarme viene dai vescovi del Paese africano. L’emergenza è legata a El Nino, fenomeno climatico all’origine in Malawi e in altre regioni subsahariane di siccità e carestie. (Sir)
(5) YEMEN. La guerra dimenticata in un solo anno ha già causato migliaia di morti e feriti di cui la metà civili, con oltre 2 milioni e 800mila sfollati. (Sir)
(6) PAKISTAN. Nel 2015 oltre 1.100 donne sono morte per “salvare l’onore” dei parenti. La maggior parte delle violenze avviene in casa, pochissime le denunce. Attivista pakistana: basta chiamare questi “delitti d’onore”. (AsiaNews)
(7) FILIPPINE. L’ostaggio canadese Robert Hall sarebbe stato ucciso dai fondamentalisti di Abu Sayyaf come rappresaglia per il mancato pagamento del riscatto chiesto. (AsiaNews)