Ai gerani acqua con moderazione

“Possiedo un poggiolo di gerani ricadenti che è da anni l’attrazione di quanti vi passano sotto. Quest’anno le piante appaiono però meno rigogliose del solito e la fioritura è povera, con fiori dai colori sbiaditi. Che abbia sbagliato con acqua e concime?”.
Giuliana (Ziano di Fiemme)

In questo periodo molte case sfoggiano poggioli splendidamente fioriti da questo fiore che in quei luoghi intensifica naturalmente il colore dei fiori grazie alle attenzioni di cui godono. Acqua e fertilizzanti sono alla base di piante rigogliose e dalle lunghe fioriture. I gerani si devono bagnare poco, anche se oggi hanno bisogno di più acqua che in passato, sia a causa delle estati più calde, sia perché le moderne varietà ne richiedono in maggior quantità. I pelargoni hanno il massimo assorbimento d’acqua nel periodo aprile-giugno e dalla seconda metà di agosto sino a fine settembre. In piena estate entrano infatti in una specie di letargo e altrettanto fanno nel periodo invernale, assorbendone poca o niente. Tuttavia, durante le settimane più calde, è importante bagnare con costanza i gerani in vaso, sia per impedire il disseccamento del terriccio, sia perché l’acqua, evaporando, crea intorno alla pianta un microclima più fresco. Utile è pacciamare la superficie con argilla espansa o corteccia. L’acqua, a temperatura ambiente, va versata lungo il bordo del vaso e verso il centro, ma senza bagnare la zona del colletto e in nessun caso deve rimanere acqua nel sottovaso, che nell’eventualità va svuotato dopo 30 minuti dall’annaffiatura. Non bagnare mai il fogliame. Non è possibile indicare quantità precise perché troppe sono le differenze di specie, varietà, zona, ecc. in cui questa pianta viene coltivata. Non è possibile dare un consiglio preciso, ma l’indicazione, valida per qualunque pianta, è quella di dare poca acqua per volta, perché faremo sempre in tempo ad aggiungerne, mentre sarebbe impossibile togliere l’acqua in eccesso.
Il concime ideale è, per esempio, NPK 5-10-20. Il potassio è alla base dell’intensa colorazione dei fiori e resistenza invernale delle piante. In commercio esistono fertilizzanti specifici per i gerani. Si utilizzano da marzo a ottobre, continuando ogni 10-12 giorni. Quando arriva la grande calura estiva ridurre a metà la dose, ritornando a quella intera quando il caldo incomincia a scemare.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina