Nel 1185 era de Romeno. Il nome è di origine prelatina. C’è chi lo fa risalire all’etnico antico Lume-nonnes gens di un’iscrizione trovata in loco. Ma anche alla derivazione dal nome latino di persona Romenus. I più lo fanno derivare da Romani o da Raomaini, cioè luogo abitato da immigrati romani. Nel Medioevo era sede di gastaldìa vescovile con curia, corte e posta. Il paesaggio di Romeno annovera anche un castello, quello di Màlgolo dei signori di Coredo nominato già nel 1342 e passato ai de Concini nel 1425. è un centro agricolo (zootecnia e frutticoltura), ma anche artigianale (segherie e costruzioni meccaniche), diventato oggi turistico con strutture alberghiere. La chiesa barocca dell’Assunzione è del 1265. Una fontana del 1700 orna la piazza della chiesa.
Lo stemma è stato adottato il 4 febbraio 1984. Allude al paesaggio e all’antica porta di Vallavena. Su sfondo verde reca un portone campestre d’argento movente dai lati dello scudo, incardinato e ferrato di nero, caricato in fascia da una chiave antica dello stesso, gli ingegni rivolti in alto, soprastante ad una sbarra ondosa d’oro nascente dalla sua base sinistra.