Può sembrare una contraddizione. Ballare con una grazia estrema, riuscire ad andare perfettamente a tempo con la musica e contemporaneamente essere sordi.
Eppure Martina Giammarini, la ventiquattrenne romana originaria di Ladispoli in provincia di Roma, riesce perfettamente nell'impresa e lascia senza parole i quattro giurati di Italia’s Got Talent: Luciana Littizzetto, Nina Zilli, Claudio Bisio e Frank Matano che la ricompensano con quattro sì, dopo la sua esibizione alle audizioni nella puntata del 19 marzo. Puntata che si può rivedere in podcast sul web all'indirizzo http://www.ilgiornale.it/video/spettacoli/martina-ballerina-sorda-sul-palco-italias-got-talent-1107410.html.
Italia’s Got Talent é il popolare talent show di Sky Uno che dà la possibilità a persone con la passione per il ballo, per il canto, per la comicità e per le arti acrobatiche di esprimere sul piccolo schermo il proprio talento.
Ma la forza di Martina sta proprio nella grande naturalezza con la quale si presenta e racconta di aver accettato la propria disabilità. Proprio rispondendo a Luciana Littizzetto spiega che oggi lei non percepisce la sordità come un grosso problema, ma più che altro come un “fatto estetico”. Infatti legge il labiale senza difficoltà e l'essere non udente non le impedisce di vivere una vita piena con un lavoro, una famiglia bellissima, sempre pronta ad incoraggiarla nei momenti più difficili, e con un fidanzato. Racconta poi come la danza sia sempre stata la sua grande passione, la cosa che più l'abbia salvata.
Martina si avvicina al ballo fin dall'età di quattro anni consigliata da un dottore, il quale sosteneva come sarebbe stata proprio la musica a farle capire quelle piccole cose utili a sentire di più. Questa ragazza non riesce a udire le parole. La musica per lei è costituita da vibrazioni e da rumori, che sono un po' simili al suo battito cardiaco, e a volte da rimbombi quando è molto alta. Ma è proprio seguendo il ritmo di queste vibrazioni che Martina riesce a ballare, a stupire tutti, con movimenti leggeri e perfetti. Ha sempre sfidato se stessa, cercando di capire la musica, di interpretarla ballando e di regalare emozioni. E sembra esserci riuscita, nonostante qualche preoccupazione iniziale raccontata ai genitori prima di salire sul palco, tra cui quella di non capire bene le parole dei giudici. Per Luciana Littizzetto, Martina è la dimostrazione di come certi problemi non si risolvano, ma si possano brillantemente superare. E vuole premiare la sua forza e la “bella faccia tosta”. Anche gli altri giudici si sono emozionati nel vederla sul palco e la apprezzano per la passione e per l'impegno dimostrati, tanto da volerla in finale il 14 maggio.
Martina non è l'unica artista non udente di successo. C'è, ad esempio, anche Eugenio Scarlato, rapper che comunica con la lingua italiana dei segni.