La rapa “pinaitra”

La rapa “pinaitra” è una varietà tradizionale dell’altopiano di Pinè, nota per la sua forma semilunga, la polpa carnosa e il profumo delicato e inconfondibile. È un prodotto che rappresenta simbolicamente la vita rurale di un tempo e racconta una storia di semplicità e di adattamento alle avversità climatiche dell’altopiano, caratterizzato da inverni rigidi e terreni poveri. Veniva utilizzata per l’alimentazione umana, per zuppe e contorni, oppure fatta fermentare insieme ai crauti; ma era protagonista anche dell’alimentazione animale, come foraggio nei mesi invernali. L’altopiano era conosciuto soprattutto per i suoi teneri e gustosi “capussi”, per i fagioli, le cicorie, le zucchine e altri ortaggi i cui semi venivano prodotti e venduti dai “somenzari” di Pinè insieme agli “strapianti” nelle altre valli del Trentino. Ma anche la rapa “pinaitra” si conquistò una discreta fama. Ebbe successo oltre i confini provinciali per l’uso legato all’antica tradizione culinaria friulana della brovada, un piatto tipico preparato con rape fermentate in vinaccia; per la sua qualità che la rendeva ideale per questa popolare ricetta, alcuni camion di rape venivano venduti persino in Friuli.

Le rape si seminavano nei campi dopo la coltivazione della segale, del frumento o delle patate, per essere raccolte in autunno. Durante l’inverno, dopo averle private di una parte del fogliame, l’usanza era quella di “proanarle”, ovvero di conservarle immerse nella sabbia al buio della cantina. Questa pratica serviva sia per utilizzare, una volta cotti, i nuovi e teneri germogli, amari ma gustosi, sia per ripiantare, con l’arrivo della primavera, alcuni esemplari in terra per raccoglierne i semi (essendo la rapa una specie biennale, la fioritura si sviluppa nel secondo anno). Oggi le rape “pinaitre”, grazie ai coltivatori custodi della Pimpinella, continuano a raccontare una storia di sostenibilità e tradizione e ad essere simbolo di biodiversità e cultura.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina