“Ho sentito parlare di un fiore dal nome curioso: ’monete del papa’. Il fioraio mi ha detto che è facile da coltivare. Vi chiedo: dove reperire il seme o le piantine e di quali cure ha bisogno?”.
Elena (Rovereto)
Nel giardino la “moneta del papa” (lunaria) non è appariscente, ma i suoi rami carichi di “medaglioni” ovali, trasparenti e madreperlacei sono ricercati per la composizione di fiori secchi. La sua coltivazione è facile: è pianta rustica, seminata da metà giugno a agosto, nel giugno dell’anno dopo regala tanti rami utili per composizioni floreali secche di grande effetto e lunga durata. È stata la moda dei fiori secchi sviluppatasi negli ultimi anni che ha fatto riscoprire questa pianta, meglio conosciuta con l’intrigante nome di “moneta del papa”. Un lungo vaso sottile infatti con uno stelo di lunaria può essere un motivo ornamentale che ben si inserisce in un angolo della casa. L’elemento decorativo va ascritto ai suoi “medaglioni”, ovali e trasparenti, sottili setti evanescenti, cioè le silique della lunaria costituiti da due gusci esterni contenenti i semi. Questi rami “fioriti” si conservano per anni tal quali senza perdere la freschezza e opalescenza originali. Le “monete del papa” sono piante della famiglia delle crucifere (la stessa dei cavoli) e conta quattro specie. La lunaria annua, che cresce spontaneamente nei prati e boschi, è la sola che conserva le caratteristiche ornamentali citate. Si semina in giardino a giugno per poi trapiantare le piantine a ottobre. La semina a dimora è un’operazione pratica, ma è da preferire il trapianto. Dalle piantine nasceranno densi ciuffi di foglie che resisteranno sia al caldo estivo, sia al gelo invernale. A primavera le piante cresceranno velocemente fino ad oltre un metro di altezza e si copriranno di fiori inodori e di colore violetto o bianco. Solo a fusto secco la lunaria è pronta ad essere raccolta. Appena raccolte le piante vanno poste a mazzi, capovolte, in luogo asciutto, ombreggiato e ben areato. Quando le silique sono secche, ad un semplice tocco con le dita si aprono, cadranno le due valve esterne e i semi appariranno dietro un diaframma lucente e madreperlaceo. Nelle composizioni i riflessi evanescenti delle “monete” creeranno un motivo ornamentale duraturo tra i più delicati. Semi o piante si trovano presso i garden center.