Si alza il “Sipario d’Oro” sul teatro amatoriale

La 44esima edizione del Sipario d’Oro, organizzato dalla Compagnia di Lizzana “Paolo Manfrini”, è stata presentata sabato 1 febbraio negli spazi della Distilleria Marzadro, a Nogaredo

Quarantaquattro spettacoli in programma dal 14 febbraio al 4 aprile in quindici teatri del territorio provinciale. Questi i numeri che sintetizzano la 44esima edizione del Sipario d’Oro, il festival nazionale di teatro amatoriale che da oltre quattro decenni porta sui palchi trentini la passione, l’impegno e il talento del teatro amatoriale italiano. Al centro dell’iniziativa, infatti, c’è il Concorso Nazionale, che accoglie 8 compagnie selezionate tra le 139 domande inviate da gruppi teatrali provenienti da ogni angolo d’Italia. Le compagnie, tutte di alto livello, si sfideranno in un percorso che mette in risalto la qualità artistica, la creatività e la dedizione che caratterizzano il teatro amatoriale italiano.

Le otto realtà nazionali si esibiranno a partire da venerdì 7 marzo, quando al Teatro Zandonai la compagnia dell’Anello (Forlì) presenterà “Il funerale di papà” di Francesco Lezza. Sabato 8 marzo al Teatro S.Floriano di Lizzana andrà in scena “Cyrano Cyrano” di Edmond Rostand della Compagnia Stabi-le del Leonardo (Treviso), mentre venerdì 14 marzo al Teatro Zandonai toccherà al GAD Città di Trento con “Volpone” di Ben Jonson. Al teatro S. Floriano di Lizzana, sabato 15 marzo, spazio a “Rumors”, di Neil Simon con la Compagnia Andrea Colombo Teatro (MI), venerdì 21 marzo al Teatro Zandonai il divertente spettacolo “Le allegre comari” di Benoit Roland e Roberto Zamengo da W.Shakespeare con Teatroimmagine (VE), sabato 22 marzo la Compagnia del Giullare di Salerno presenta “L’eredità” di Francesco Maria Siani, quindi, venerdì 28 marzo ecco al Teatro Zandonai “I persiani” di Eschilo, lavoro portato in scena dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta di Civitanova Marche. A chiudere il concorso, sabato 29 marzo al Teatro S.Floriano di Lizzana, sarà la Compagnia Ma chi m’’o ffa fa di Napoli con “Uscita di emergenza” di Manlio Santanelli. La serata finale delle premiazioni, infine, si terrà al Teatro Zandonai di Rovereto venerdì 4 aprile con la Compagnia di Lizzana “Paolo Manfrini” in “Come due angeli sul cornicione, c’eravamo troppo amati”.

Si sviluppa già a partire dal 14 febbraio, intanto, il programma di spettacoli del Circuito, che si articolerà nei teatri di Ala, Serravalle, Sabbionara, Mori, Pannone, Noarna, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano e Volano. Un ricchissimo cartellone di rappresentazioni, che anche in questa edizione si propone di offrire una vetrina di eccellenza per il teatro amatoriale locale, che rappresenta un’importante risorsa per la cultura e la comunità.

Oltre alle consuete agevolazioni per giovani, associati Co.F.As. e possessori di Carta In Cooperazione, quest’anno una nuova collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano offrirà ai tesserati una tariffa speciale in tutti i teatri del festival. Un’altra novità è l’attivazione del Piedibus per gli spettatori del Teatro Zandonai: un servizio gratuito di accompagnamento a piedi con punti di ritrovo strategici in città, pensato per garantire sicurezza negli spostamenti e favorire la socialità.

Per informazioni e prenotazioni la segreteria del Sipario d’Oro in Corso Bettini 64, a Rovereto, è aperta dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 18. Telefono 333 1853967. Mail: prenotazioni@compagniadilizzana.it; www.sipariodoro.it.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina