Storia tra scienza, arte e poesia

Nicola Davies, Petr Horáček (ill.), Masini Beatrice (trad.), Una balena tra le stelle, Editoriale Scienza, 2023

Quando scienza, arte e poesia si incontrano, il risultato può essere un libro come Una balena tra le stelle (Editoriale Scienza; età 8+). Non è un libro di scienze, anche se contiene diverse informazioni scientifiche sulla natura, sugli animali, sui loro ambienti e le loro caratteristiche. Non è una raccolta di poesie, anche se le parole attentamente scelte e accostate evocano immagini poetiche e molti testi rispettano delle rime leggere. Non è un libro di arte, anche se le immagini di Petr Horácek sono meravigliose piccole opere che sprigionano colori, giocano con la luce, si affidano alle linee e ne seguono il movimento. Sono quaranta brillanti testi poetici che, insieme alle figure, celebrano il mondo vivente con tenerezza, amore, magia e sorriso.

Così leggiamo della bambina che va a far visita al leone o della falena con problemi di identità in quanto reietta tra le farfalle. Leggiamo di ciò che di crudele può succedere di notte in Tasmania e dell’irriverente ippopotamo a spasso per la città. Leggiamo del gatto a tre zampe e del cane a cinque, del sogno della zebra e del gatto della strega. Tante piccole storie in poesia da leggere in ordine o aprendo le pagine del libro a caso per riempire di bellezza e fantasia un momento di pausa, di svago e di riflessione, perché se alcune di queste storie sono puro divertimento, altre contengono anche un serio messaggio ecologico.

Questo libro è una festa di immagini verbali e visive che funzionano bene insieme e che, come scrive l’autrice Nicola Davies nell’introduzione, fanno l’effetto di una scatola di cioccolatini: sono tutti buoni e tutti diversi e uno tira l’altro. La differenza è che una scatola di cioccolatini ad un certo punto finisce, queste parole e queste immagini, invece, si possono leggere e guardare ancora, ancora e ancora, per riassaporarle e provare ogni volta un nuovo piacere. Il tutto senza dimenticare che alla bellezza e alla piacevolezza di questo libro contribuisce anche l’abilità di Beatrice Masini che ha curato la traduzione e che anche in queste pagine ha messo tutta la sua grande sensibilità per le parole, il loro suono, la loro potenza.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina