La preoccupazione per il futuro che lasceremo ai nostri figli è tra le prime motivazioni che spingono a firmare la campagna "FaithsForEarth". Ecco alcune voci.
Appello del vescovo di Trento, mons. Luigi Bressan, d'intesa con la Conferenza mondiale delle Religioni per la pace, in vista della Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici (Cop 21) che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre.
La campagna “Faiths for Earth/Le fedi per la Terra” promossa dalla Conferenza Mondiale delle Religioni per la pace chiede al capi di Stato di impegnarsi a contrastare il cambiamento climatico investendo sulle energie rinnovabil.
Rispondere con urgenza al cambiamento climatico, fissando un obiettivo di energia al 100% rinnovabile entro il 2050: il testo italiano della petizione di FaithsForEarth.
La campagna “Faiths for Earth/Le fedi per la Terra” chiede ai leader mondiali di contrastare il cambiamento climatico investendo sulle energie rinnovabili.
“Caro Ban Ki-moon, caro Mattarella...”. L'arcivescovo Bressan rilancia la petizione della Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace ai leader mondiali perché intraprendano azioni urgenti per fronteggiare il cambiamento climatico.
Il terzo giorno di COP20 è stato dedicato ai contadini e alle connessioni esistenti tra cambiamento climatico e pratica agricola.
Sono molto contento e orgoglioso perché rappresento il mio paese alla Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Lima.