"Matti per la neve": oggi il convegno a Trento Fiere con esperti del settore.
“L'impatto delle piste è significativamente negativo sulle specie animali degli habitat che vengono rimossi o alterati dal tracciato”. Ad affermarlo è Antonio Rolando del Dipartimento di Scienze della vita dell'Università di Torino.
Per rimanere competitivo rispetto alle nuove sfide imposte da un mercato in continua evoluzione, il comparto dello sci trentino non potrà più proiettare nel futuro modelli di sviluppo che non tengano conti di nuove spinte e domande e della necessità di una pianificazione integrata a livello territoriale, sociale e ambientale.
Convegno a Trento sulle prospettive del turismo invernale tra economia e ambiente.
Due giorni di dibattito: dallo sci all'alpinismo, con un occhio alla sicurezza e all'autosoccorso.
Domenica 12 ottobre la SAT e l'Associazione Montagna Solidale hanno organizzato il 1° Raduno satino dedicato alle joelette.
A Trento la 5a Water Conference, scambio di esperienze fra scienziati, tecnici e amministratori in merito alla gestione dell’acqua.
Riflessioni attorno all'importanza della cultura nella proposta turistica di montagna
Zaino in spalla, spirito dell’avventura e voglia di stare in compagnia. E’ questo il motto della sezione alpinismo giovanile della SAT di Lavis che ogni anno propone itinerari per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni.
Il 20 settembre si chiude la stagione. Non si ferma, invece, il lavoro dei volontari della Sat per ripristinare i sentieri e gli accessi alle strutture
Quattro giovani di Trento hanno gestito malga Bael, sopra Ranzo. Invitando gli amici a condividere le giornate di alpeggio, tra pascolo, mungitura e momenti di preghiera
Al rifugio Denza si ricordano i 150 anni della prima salita dell'alpinista inglese sulla Presanella.