Fusa nel 1924 col bronzo dei cannoni di nazioni un tempo nemiche e poi benedetta nel 1965 da Paolo VI, “Maria Dolens” il primo gennaio 2015 è stata indicata in mondovisione da Papa Francesco come un simbolo a milioni di spettatori collegati per l'Angelus della 48° Giornata mondiale della Pace.
L'intervento ieri della missionaria della consolata impegnata da anni nel contrasto alla tratta delle donne.
Il messaggio dell'arcivescovo di Trento come auspicio per il nuovo anno. Questa sera parteciperà alla 47esima Marcia nazionale per la pace a Vicenza
Domani alle 16 la testimonianza di suor Bonetti. Poi la fiaccolata per le vie del centro e la veglia in Duomo.
Per sottolineare il messaggio di pace di Papa Francesco il primo gennaio.
Testimonianze, docu-film e fiaccolata per la pace.
Si celebrano in questi giorni il settantesimo del rifiuto di prestare il giuramento a Hitler da parte di Josef Mayr-Nusser (4 ottobre), il settantacinquesimo anniversario delle opzioni sudtirolesi del 1939, il centenario della Grande Guerra.
Il “Centro Giovanni Paolo II Giustizia e pace” a Kampala (Uganda) opera nella ricerca della riconciliazione e della pace. Ne parla il promotore, il vescovo Giuseppe Filippi.
Sul criterio morale della difesa contro la violazione dei diritti umani indicato dal Papa a proposito dell'Iraq ha riflettuto ai microfoni di radio Trentino inBlu il biblista don Piero Rattin.
Nella notte ancora scontri. Sono 888 le vittime palestinesi e 37 gli israeliani uccisi dall'inizio del conflitto. Imam Breigheche: "Sospendete le ostilità, basta con questo fiume di sangue"
Erano partiti lo scorso 29 giugno dal monte Penia. Da ieri il ponte di via Dante è intitolato agli alpini
Nel Sud di Israele, nella comunità di Be’er Sheva, l’antica Bersabea, è parroco da alcuni anni don Gioele Salvaterra, giovane sacerdote bolzanino. L'intervista.