>
Dopo due anni di aumento l’incidenza della povertà assoluta in Italia rimane stabile ma ci sono comunque oltre 4 milioni di persone indigenti. Lo dicono i dati Istat relativi al 2014 . Stabili gli indici sul territorio con il 4,2% al Nord, il 4,8% al Centro e l’8,6% al Sud. E nel corso dell’anno passato è migliorata la situazione economica delle coppie con figli: tra quelle che ne hanno due l’incidenza di povertà assoluta passa dall’8,6% al 5,9%. Come quella assoluta, anche la povertà relativa – calcolata come percentuale di famiglie con una capacità di spesa inferiore ai 1.041 euro al mese per due persone – risulta stabile: nel 2014 coinvolgeva il 10,3% delle famiglie per un totale di 2 milioni 654 mila famiglie e 7 milioni 815 mila persone
A livello nazionale il Trentino Alto Adige registra una percentuale inferiore di persone che vivono sotto la soglie di povertà che rappresentano comunque il 3.8 per cento della popolazione.