>
“L’analisi del discorso politico”. E’ il tema al centro del convegno proposto oggi fino alle 17 dall’Istituto storico italo germanico.Storici, politologi, linguisti, psicologi, sociologi si interrogano su come sono cambiati il linguaggio e la comunicazione dei politici negli ultimi vent’anni: dalle barzellette di Berlusconi, alla “rottamazione” di Renzi, passando per il linguaggio colorito della Lega Nord e dei Cinque Stelle
Non si tratta soltanto di una questione di parole, ma anche segnali che ci fanno capire come un esponente politico stabilisce un contatto con i cittadini, i suoi elettori e i suoi avversari. La parola è lo strumento fondamentale della comunicazione, lo spazio in cui la politica si fa azione. Attraverso la lingua si costruisce il consenso, si definiscono i partiti con i loro valori, prendono forma le ideologie.