Giornata per il Creato, una terra da viaggiare con amore

>

E’ dedicato al viaggio e ai “viaggiatori nella terra di Dio” il messaggio dei vescovi italiani per la 12esima Giornata nazionale per la custodia del Creato che si celebra oggi venerdì primo settembre. L’invito è “far crescere un turismo autenticamente sostenibile, capace cioè di contribuire alla cura della casa comune e della sua bellezza”, cioè evitando “sprechi di energia, cibo e consumo di suolo” usando preferibilmente i mezzi pubblici e con un atteggiamento di sobrietà e rispetto per luoghi e culture. “Abitiamo la terra come viaggiatori” nota ancora il messaggio per la Giornata, evidenziando come la mobilità sia parte del nostro essere umani: dalla “drammatica mobilità dei migranti, spesso in condizioni inaccettabili”, a “chi viaggia per conoscere luoghi e culture”.

La Diocesi di Trento propone un’iniziativa domenica 10 settembre, in val Rendena: una camminata-pellegrinaggio, con l’arcivescovo Lauro e i rappresentanti delle Chiese ortodosse ed evangeliche. I promotori – Pastorale sociale ambiente e turismo e pastorale ecumenismo e dialogo interreligioso – sottolineano che, come scrivono i vescovi italiani nel messaggio per la Giornata, “il tema della terra, da ‘coltivare e custodire, è elemento di convergenza ecumenica tra le diverse Chiese cristiane e un importante tema di dialogo interreligioso”.

La Chiesa ortodossa è sempre stata tra le più attive nell’impegno per il rispetto dell’ambiente. La proposta, tra l’altro, della Giornata fu fatta nel 1989 dall’allora patriarca di Costantinopoli Dimitrios I, che nell’enciclica indirizzata per l’inizio dell’anno ecclesiastico, scorgeva tutto il pericolo per il deteriorarsi dell’ambiente, ma avvertiva tutta la responsabilità della Chiesa nei confronti dell’opera di Dio. Papa Francesco nel 2015 ha poi istituito la Giornata Mondiale della Preghiera per la Cura del Creato condividendo per la prima volta con il patriarca di Costantinopoli il Messaggio.

Che cosa ci insegna la spiritualità degli ortodossi rispetto alla custodia del Creato? Ai nostri microfoni Alessandro Martinelli  direttore dell’ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. (Ascolta audio qui sotto

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina