”La malattia non toglie di mezzo la vita” è il motto scelto per l’edizione di quest’anno, la seconda in assoluto e la prima in Trentino, dell’”Alzheimer Fest”. A Levico Terme dal 14 al 16 settembre saranno al centro i bisogni e i desideri di una parte sempre più vasta di popolazione che soffre di una forma di demenza e vive il dramma del degrado cognitivo. L’obiettivo è coinvolgere persone con forme di demenza, familiari, realtà sanitarie assistenziali, associazioni di familiari, medici, operatori ed artisti per sensibilizzare la comunità e far sentire meno soli i malati e le loro famiglie. Ricco il programma della tre giorni, nei quali si farà anche il punto sulla ricerca. Segnaliamo in particolare la presentazione, venerdì 14 alle 15.30 al Parco delle Terme, della “Valigia dei ricordi”, laboratorio interattivo sulla memoria sviluppato da studenti e docenti del Corso Triennale in Media Design IED Milano insieme a chi si occupa di pazienti malati di Alzheimer (vedi: lavaligiadeiricordi.org). Per informazioni: www.alzheimerfest.it.
In occasione dell'Alzheimer Fest e in vista della giornata mondiale dell'Alzheimer (21 settembre), la Apsp Vannetti di Rovereto con altre realtà associative, cooperative e istituzionali che hanno dato vita al centro ascolto Alzheimer (0464.452902) propone “Alzheimer tra noi”, un ciclo di incontri di approfondimento, che si concluderà il 17 ottobre con uno spettacolo teatrale (il 17 ottobre nel teatro di San Giorgio). Il primo appuntamento il 19 settembre alle 20.30 nella Rsa Kolbe a Borgo Sacco sulla relazione con il malato; il 27 alle 20.30 presso il centro civico Mozart al Brione si parlerà di stili di vita e il 3 ottobre alle 20.30 al centro civico di Lizzanella si presenterà la rete di assistenza e i servizi che il territorio offre alle famiglie.