Dal 2 all’11 novembre diversi luoghi di Trento ospiteranno “Mortali”, il primo evento diffuso dedicato alla cultura della morte e del morire. Si tratta di 15 eventi in 8 giornate in cui interverranno di intellettuali provenienti da diverse discipline che, con dialoghi, death cafè, laboratori e spettacoli, tratteranno il tema della finitezza umana.
L’idea è nata da una collaborazione tra la Fondazione Hospice Trentino Onlus, che ha sostenuto per prima il progetto, con diverse realtà del territorio: Fondazione Bruno Kessler, Mart, Associazione Ama, Servizio Funerario del Comune di Trento, Casa Editrice Erickson, Cellula Luca Coscioni, Cooperativa Fai, Circoscrizione Oltrefersina, Opera Universitaria e le tre Associazioni di volontari delle Cure Palliative del Trentino Alto Adige, la trentina Associazione Amici della Fondazione Hospice, la bolzanina Il Papavero, l’Associazione Vivere in Hospice di Mori.
Il ricco programma comprende appuntamenti in cui il tema verrà trattato secondo diversi aspetti: filosofici, di bioetica, passando attraverso la spiritualità, l’antropologia, arrivando a tematiche più contemporanee relative alla digital death e la morte spiegata ai bambini. Parlare di morte non sarà un riflettere cupo, ma anzi l’occasione per trarre gli insegnamenti migliori per vivere pienamente, nella consapevolezza della nostra mortalità.
Tutti gli eventi sono visibili sul sito www.mortali.org.
Si suggerisce la prenotazione https://www.eventbrite.it/cc/mortali-2548129
Per info 371 4505415 e info@mortali.org.