Arriva la MiniFilarmonica, alla Filarmonica di Trento gli spettacoli sono anche per bambini e famiglie

Partirà sabato 23 novembre il percorso della MiniFilarmonica, l’iniziativa della Società Filarmonica di Trento rivolta ad un pubblico estremamente giovane, quello dei bambini e delle loro famiglie: una serie di piccoli spettacoli in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell’animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea. Momenti musicali animati in cui gli elementi del linguaggio musicale vengono scomposti e ricomposti giocando con il teatro, la danza la luce, i costumi, i colori.

Il primo appuntamento di questo percorso fatto di musica, testi ed illustrazioni è quindi in programma il 23 novembre, quando andrà in scena Kalinka. Una coppia di artisti ben assortita: lui è uno sgangherato impresario-presentatore-spalla, lei è una non meno pasticciona primadonna venuta-scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. Nando e Maila tornano in Filarmonica, portando in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia. Duettano con contorsionismi musicali esecutivi, quando abbracciati ballano un tango mentre suonano fisarmonica e violino. In Kalinka la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni e giocolerie.

Secondo appuntamento per sabato 21 dicembre con Carola e le Feste di Natale. Carola, una ragazza vispa e parecchio curiosa, decide di conoscere il significato nascosto del suo nome… Inizia così, insieme al pubblico, la sua indagine che diventa, passo dopo passo, un vero e inaspettato viaggio alla scoperta del Natale e delle tante tradizioni che questa festa, dalla notte dei tempi, porta con sé. Un percorso che condurrà i bambini nelle arcane atmosfere delle nebbie inglesi, tra le brughiere scozzesi e i verdi prati irlandesi coperti di brina, grazie alle melodie che accompagnano attraverso i secoli l’inverno anglosassone e non solo. Un viaggio insieme magico ma anche divertente, durante il quale la nostra Carola ritroverà la poesia dei canti proposti dalla misteriosa Rachel, mezzosoprano irlandese, ma anche l’allegria delle melodie che da sempre accompagnano i giorni del Natale, grazie ai suoni fatati di arpa, flauto e archi e all’incontenibile ritmo delle percussioni. Sul palco il mezzosoprano Rachel O’ Brien e l’attrice Rossella Raimondi, accompagnate dai solisti dell’Orchestra Milano Classica, fondata nel 1993: una formazione che fa della propria energia e di una programmazione musicale creativa la sua identità distintiva.

Due i Mini-appuntamenti previsti per l’inizio del 2025. Il primo (25.1), in occasione della Giornata della Memoria, porterà sul palco lo spettacolo Un sacchetto di biglie, la storia della famiglia Joffo, raccontata da Joseph, il più piccolo dei figli. Una fuga ininterrotta che accompagna la sua famiglia dai tempi del nonno, costretto a lasciare la Russia ai tempi dei “pogrom”, le persecuzioni razziali contro gli ebrei. Il secondo (22.2) ci farà entrare nel circo della Banda Storta. I musicisti sono rimasti chiusi dentro al tendone, il “capo” del circo sbircia sotto tenda e scopre uno spettacolo tutto nuovo, lo show continua ma non come da copione…

Per informazioni dettagliate sui costi dei biglietti e le modalità di acquisto è possibile visitare il sito filarmonica-trento.it.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina