Per il 25 aprile arriva il Festival delle Libertà, organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti

È in programma per mercoledì 30 aprile il Festival delle Libertà, l’evento culturale organizzato in occasione della ricorrenza del 25 aprile dai ragazzi e dalle ragazze della Consulta Provinciale degli Studenti e del Dorian Magazine, giornale studentesco del Galilei. Nasce dalla volontà e necessità di rendere accessibile a tutti e tutte le discussioni e i confronti sui temi delle libertà, dell’antifascismo e della democrazia, della divulgazione storica e molto altro.

I temi trattati spazieranno appunto dalla storia delle nostre libertà a letteratura e nuovi media. L’inizio è previsto per le 15.30 con l’inaugurazione e i saluti istituzionali. Da quel momento in poi si susseguiranno per tutto il pomeriggio incontri culturali e momenti di dibattito per concludersi in serata con un aperitivo e musica dal vivo a oltranza.

15:30 – Via San Martino

INAUGURAZIONE e saluti istituzionali

16:00 – Via San Martino

I POPOLI NON ESISTONO

Tommaso Baldo, Storico

Ci siamo mai chiesti cosa rende un popolo tale? Dalla rivoluzione francese in poi questo concetto
continua a risuonare. Che risposta sono riuscite a dare le varie correnti di pensiero?

17:00 – Bookique

LA LIBERTA’ DI RESISTERE: LA ROSA BIANCA

Paolo Ghezzi, ex-Direttore de l’Adige

“La libertà è una parola difficile da cancellare, soprattutto se è scritta col catrame” inizia così il libro
“la Rosa Bianca” di Paolo Ghezzi scopriremo assieme a lui la storia del gruppo di coraggiosi ragazzi
vittime del Nazifascismo, per poi avere un dibattito sulla resistenza di oggi.

17:00 – Via San Martino

IL NOBEL DIMENTICATO, UNA QUESTIONE DI GENERE

Silvana Poli, Divulgatrice Letteraria

Se doveste sentire il nome di Grazia Deledda, sapreste dire che è l’unica italiana vincitrice del Nobel
per la letteratura? Assieme a Silvana Poli scopriremo la sua storia, il suo rapporto con il ventennio
fascista e come mai non è presente nei libri di scuola.

18:00 – Bookique

COME RACCONTIAMO LA STORIA SUI SOCIAL

Giacomo Panozzo, Content Creator

In un’intervista a Giacomo Panozzo, Content Creator con più di 300k follower, scopriremo come si
sono trasformati i metodi di divulgazione della storia e dell’attualità e la narrativa dei social media.

19:30 – Bookique

UN APERITIVO CON DE GASPERI

Marco Odorizzi, Fondazione De Gasperi

In un momento di dialogo e confronto partecipato si dibatterà su Unione Europea e Costituzione
italiana, i temi che sono stati al centro della vita di Alcide De Gasperi, ma anche molto altro.

22:00 – Bookique

CONCERTO

A seguire è previsto un momento di musica organizzato da Bookique

Tramite la pagina instagram della @cps.tn e @dorianmagazine verranno annunciati nei prossimi giorni gli/le ospiti e comunicate informazioni in caso di maltempo. Un ulteriore canale di informazione è il sito Dorian Magazine

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina