“Di maso in maso…di vino in vino”, il 25 aprile l’itinerario enogastronomico sulle Colline Avisiane

Torna anche quest’anno, il 25 aprile, l’appuntamento con “Di maso in maso…di vino in vino“, l’itinerario enogastronomico sulle Colline Avisiane, tra Pressano, Sorni e Giovo, organizzato dalla Pro Loco di Lavis, con il coinvolgimento di 30 realtà tra produttori ed associazioni locali. L’evento, che attira ogni anno migliaia di trentini e turisti (4.500 i biglietti disponibili), giunge quest’anno alla sua settima edizione, proseguendo nella sua fortunata formula della passeggiata intervallata da piacevoli soste nei bei masi delle colline Avisiane, con degustazioni dei vini locali, piatti tipici, musica e intrattenimento.

Il percorso, lungo 9 chilometri, sarà perlopiù pianeggianti, con dislivello massimo di 200 metri. Le tappe saranno 8 ed ospiteranno trenta fra produttori vitivinicoli ed alimentari ed associazioni del territorio. Si partirà dalla Piazza di Pressano, che accoglierà la prima tappa e si proseguirà verso Maso Grener, Maso Tratta e Maso Poli, tutti tranquillamente accessibili perché situati lungo la strada asfaltata dei masi di Pressano. Riconfermati poi i masi alti, questi sì raggiungibili preferibilmente con Joëlette: Maso Spiazol e Maso Belvedere, nel comune di Giovo, e Maso Spon Maso Alto nel comune di Lavis. In ciascuna tappa, oltre ad una ricca proposta enogastronomica, sono previste diverse attività d’intrattenimento: dalla musica dal vivo, alle esibizioni di danza ai laboratori per bambini.

La speciale cura della Pro Loco nella scelta dell’itinerario e nei servizi per raggiungerlo rendono l’evento fruibile anche da famiglie e persone con bisogni speciali. L’edizione di quest’anno, infatti, avrà particolare cura per le persone con disabilità: grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo dell’Argentario e con le sezioni SAT di Lavis, Pressano e San Michele, saranno disponibili delle Joëlette, speciali sedie a rotelle a spinta progettate per affrontare qualsiasi tipo di terreno. Grazie ad esse e alla disponibilità di numerosi volontari, anche le persone con bisogni speciali potranno raggiungere i masi più alti. Per chi vorrà invece affrontare il percorso in autonomia, magari con la carrozzina elettrica o con le special bike, sarà disponibile un parcheggio riservato ai disabili in prossimità dell’ingresso principale della Piazza di Pressano. Anche in questo caso, è gradita la prenotazione alla mail ufficiale.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina