BussoLà: si presenta il network di realtà a servizio delle persone con un tumore

Nata nel 2024 dall’esperienza di sei realtà trentine (Pronti Qua, Lilt Trento, Lotus, Fondazione Hospice Trento, Cooperativa HandiCREA, Le Ali della Coccinella), a cui si è aggiunta Weink Social Lab Aps, BussolLà ha creato un portale online (www.bussolatrentino.it) per rendere più accessibili i servizi offerti da associazioni, cooperative e fondazioni che affiancano il Servizio Sanitario del Trentino in ambito oncologico. Il progetto permette così una ricerca rapida e intuitiva di servizi suddivisi in 5 categorie: ascolto, logistica, orientamento informativo, riabilitazione, supporto burocratico.

In occasione delle giornate della “Piazza del Volontariato 2025” BussoLà ha presentato il network di realtà di cui si compone.

Pronti Qua ODV – Nata nel 2019 in memoria di Roberto Binvecchio, si occupa di malati di tumori cerebrali e dei loro familiari. Tra le iniziative principali, “Non più soli”, un servizio di supporto psicologico oncologico all’interno del reparto di neurochirurgia dell’ospedale Santa Chiara un supporto psicologico esterno all’ospedale con una professionista del centro Althea che si dedica soprattutto ai caregiver. Pronti Qua ODV si dedica anche ad attività di sensibilizzazione sui tumori cerebrali. Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito prontiqua.it, chiamare il 351 65 12 393 o scrivere a annacavedon.psy@gmail.com.

Lilt Trento – Offre servizi per pazienti oncologici e loro familiari, con l’obiettivo di unire un aiuto concreto ad una dimensione di accoglienza, di ascolto empatico. Le attività offerte spaziano dal sostegno psicologico e gruppi di ascolto, consulenza con nutrizionista, riabilitazione fisioterapica e trattamento del linfedema, ginnastica pelvica maschile post-intervento prostata, all’estetica oncologica e agopuntura. Dona parrucche e copricapi e ospita i pazienti in trasferta sanitaria. Visitando il sito lilttrento.it è possibile avere ulteriori informazioni sui servizi offerti per quanto riguarda prevenzione, diagnosi precoce e assistenza, oltre a trovare le varie attività organizzate dall’associazione. Altrimento è possibile contattare il info@lilttrento.it o 0461.922733.

Lotus – oltre il tumore al seno – Fondata nel 2023 da sette donne che hanno vissuto la malattia, nasce dalla consapevolezza delle necessità concrete di chi affronta un percorso oncologico. Con progetti pratici e supporto a 360°, l’associazione, affiancata da un Comitato scientifico composto da figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico-terapeutico della patologia mammari, punta a migliorare la qualità di vita delle pazienti con tumore al seno e delle loro famiglie, con attenzione agli aspetti psicologici, lavorativi e riabilitativi, fornendo loro informazioni su aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito lotusassociaizone.it o scrivere al lotus.associazione@gmail.com.

Fondazione Hospice Trento – Ha tra gli scopi principali quello di accompagnare pazienti e familiari in tutte le fasi del percorso del fine vita. Dal 2023 propone il progetto “La vita che cambia”, un percorso di sostegno psicologico a piccoli di gruppi di familiari, che hanno subìto la perdita di una persona cara all’interno del nostro hospice e della rete di Cure Palliative, finalizzato a prendersi cura della fase post-lutto, attraverso un ciclo gratuito di incontri. Le date relative ai prossimi incontri insieme a maggiori informazioni sono reperibili nel sito PROGETTO “LA VITA CHE CAMBIA” – Fondazione Hospice Trentino, in cui sono disponibili i contatti per confermare la propria partecipazione: serviziopsicologia@fondazionehospicetn.it o 0461/239131. Si tratta di un gruppo di confronto su come si manifesta il lutto, delle principali difficoltà quotidiane, delle risorse personali e sociali che ognuno di noi può attivare e delle strategie che si possono mettere in atto.

Cooperativa HandiCREA – Dal 1995 sostiene le persone con disabilità e le loro famiglie attraverso servizi di ascolto, informazione e inclusione sociale, reperibili in un punto informativo unico, presso il quale poter conoscere e raccogliere tutte le informazioni necessarie e le opportunità presenti nella società. Promuove una cultura dell’accessibilità e si impegna a sostenere la persona con disabilità, nel suo percorso di autonomia. Visitando il sito handicrea.it il sito è possibile trovare i servizi gestiti da HandiCREA, tra cui lo Sportello Sociale Disabilità o le mappature sull’accessibilità di percorsi ed edifici. Per ulteriori informazioni: 0461-239396 o info@handicrea.it

Le Ali della Coccinella – Un’associazione di Promozione Sociale, fondata nel 2010, sono nati per dare una risposta strutturata alla esigenza del trasporto solidale con accompagnamento e assistenza. L’obiettivo è quello di dare un servizio concreto a tutte le persone che per motivi di salute, difficoltà motorie, senza mezzi propri o che non possono appoggiarsi alla assistenza di familiari devono raggiungere ospedali, strutture sanitarie, centri di riabilitazione e diagnostici o poliambulatori. Attraverso il form nel sito lealidellacoccinella.org è possibile richiedere un trasporto oppure è possibile contattare direttamente al 0461 811229 o all’email lealidellacoccinella@gmail.com. Il nostro impegno quotidiano è rendere più accessibili le cure e migliorare la qualità della vita per chi vive situazioni di fragilità. Siamo al vostro fianco, un viaggio alla volta.

WeInk Social Lab APS – Propone InsideOut, un percorso gratuito di supporto psicologico e tatuaggi artistici o dermopigmentazione per chi ha cicatrici o inestetismi dovuti a trattamenti oncologici, interventi chirurgici o alopecia, i quali hanno avuto un impatto sulla loro vita, dal punto di vista sia fisico che psicologico. Al fine di dare supporto a queste persone e aiutarle a superare il trauma, WeInk Social Lab APS offre un percorso di supporto psicologico di 8 sedute di supporto e la copertura della cicatrice attraverso dermopigmentazione o tatuaggi artistici. Accedendo al sito we-ink.app è possibile verificare i tatuatori, estetisti e psicologi aderenti al progetto, altrimenti è possibile contattare l’associazione al people@we-ink.it o sul sito www.we-ink.com.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina