Gli stravolgimenti geopolitici causati dall’entrata in scena di Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America e la continuazione, se non l’aumento, delle guerre in vari luoghi del mondo, hanno creato un contesto globale sempre più complesso e interconnesso. In tale contesto gli attori della cooperazione internazionale si trovano ad affrontare sfide nuove e sempre più difficili, per l’instabilità politica internazionale e per il taglio degli aiuti che – negli Stati Uniti, ma anche in Trentino -, stanno caratterizzando le scelte della politica.
Per approfondire criticamente questi scenari, ma soprattutto per riflettere su come affrontare le sfide di questi tempi difficili, “Farete” – il coordinamento delle organizzazioni di cooperazione internazionale trentine – ha organizzato due appuntamenti, in collaborazione con Fondazione Gino LUnelli, Focsiv, Banca per il Trentino-Alto Adige.
Il primo, giovedì 5 giugno alle 18 presso la Sala Ferrari Incontri a Ravina di Trento, esaminerà la situazione dell’Africa “fra potenzialità e criticità”, cercando anche di capire, in questo contesto, il ruolo della Cooperazione italiana e del cosiddetto “Piano Mattei” del governo Meloni. Interverranno due grandi esperti: l’ex sottosegretario agli esteri e Cooperazione allo Sviluppo, Mario Giro (Comunità di S. Egidio), che ha anche scritto un libro a riguardo, e Silvia Stilli, Presidente dell’Associazione delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà internazionale (AOI).
Il secondo appuntamento, martedì 10 giugno alle 17.30, sempre presso la Sala Ferrari Incontri a Ravina, intende aprire uno sguardo sulla situazione dell’Unione Europea, per verificare quali spazi vi siano per i progetti di cooperazione Internazionale e per il loro finanziamento. Interverranno Paolo Gentiloni, già Commissario dell’Unione Europea per l’Economia, Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, e Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam Italia, una delle più grandi ONG internazionali di cooperazione allo sviluppo.
Ingresso libero, non è necessario prenotare. Informazioni: faretetrentino@gmail.com.