Nasce per trasformare gli obiettivi dell’Agenda 2030 in iniziative concrete e pop, coinvolgendo la cittadinanza del Trentino-Alto Adige in micro azioni di prossimità capaci di creare connessioni tra le persone, rendere vivi i luoghi e stimolarne la cura: è il percorso di “riGENERA. La tua azione per l’Agenda 2030”, un laboratorio di idee e azioni concrete, dove la cittadinanza è chiamata a riflettere, proporre e agire, diventando protagonista di un cambiamento collettivo verso la sostenibilità, promosso dalla Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol e organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il supporto della Provincia autonoma di Bolzano, del Comune di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Quella di “riGENERA” è una chiamata all’azione che in questa prima fase si articola in una call pubblica per la realizzazione di micro progetti di prossimità in grado di generare attenzione ed educazione sull’Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Obiettivi importanti e urgenti, che tuttavia, – a distanza di dieci anni dalla loro sottoscrizione da parte dell’ONU – sono ancora percepiti come troppo grandi o troppo lontani per innescare una vera consapevolezza e una vera reazione da parte dei cittadini e soprattutto dei giovani. Ecco perché diventa cruciale sviluppare progetti “dal basso”, che parlino dell’Agenda 2030 in chiave pop e partecipata, con linguaggi e modalità coinvolgenti e immediate. Mentre i bandi per la cultura diventano sempre più complessi, “riGENERA” si propone come uno strumento agile e accessibile per promuovere la partecipazione e riavvicinare i cittadini ai grandi temi del nostro tempo. La richiesta di azioni “micro” è, quindi, un invito a sperimentare nuove forme di cittadinanza attiva e collaborazione locale, un incoraggiamento a coltivare il senso civico, un sostegno per chi già opera con creatività e dedizione e per chi ha voglia di iniziare, per chi crede nella forza di piccoli gesti collettivi. Lo strumento privilegiato per risvegliare le coscienze e stimolare l’azione collettiva è la cultura: motore potente di cambiamento e progresso, può aiutare a trasformare gli obiettivi dell’Agenda 2030 in concetti vivi, tangibili e concretamente radicati nel vissuto delle comunità locali.
Cittadini e cittadine di tutte le età, associazioni, cooperative, gruppi informali ed Enti del Terzo Settore che operano in Trentino-Alto Adige/Südtirol hanno tempo fino alle ore 12.00 del 4 luglio 2025 per candidare la propria micro azione, compilando il form sul sito www.generazioni.online/rigenera. Le proposte possono includere piccoli eventi, installazioni artistiche temporanee, workshop o azioni di sensibilizzazione pubblica. L’idea è che piccole azioni di prossimità possano innescare un sentimento attivo nei cittadini, facendoli sentire partecipi nella costruzione della sostenibilità e riducendo il gap tra questo concetto e la popolazione. Le azioni più convincenti avranno a disposizione un budget massimo di 2.000,00 euro per realizzare entro la fine di novembre 2025 iniziative e interventi di prossimità ispirati all’Agenda 2030.
Il progetto “riGENERA” coinvolge anche le scuole: in una seconda fase, infatti, nell’autunno 2025 le scuole del Trentino-Alto Adige/Südtirol saranno invitate a riflettere in modo creativo sui temi dell’Agenda 2030, discutendoli in classe e trasformandoli in elaborati collettivi, idee, disegni, poesie, video, racconti, interviste. Il concorso intende valorizzare le espressioni giovanili di cittadinanza attiva e la scuola come luogo per dare spazio, voce e riconoscimento a percorsi educativi che promuovono sostenibilità, cittadinanza attiva e responsabilità collettiva.
“riGENERA” concluderà il suo percorso nel prossimo autunno con un evento finale il 28 novembre a Bolzano: un’intera giornata durante la quale fare il punto in maniera accessibile sugli obiettivi dell’Agenda 2030 con esperti, tecnici e specialisti, ma anche per presentare e discutere insieme i risultati ottenuti e le prospettive aperte dalle micro azioni messe in campo grazie alla call. L’evento si concluderà con una serata pubblica dedicata alla sostenibilità, con protagonisti di fama nazionale.
Regolamento completo al link http://www.generazioni.online/rigenera