Durante i mesi estivi, il Comune di Trento organizza i lavori per il miglioramento degli edifici scolastici, con un piano di interventi curato dal servizio Gestione fabbricati. L’importo complessivo dei lavori ammonta indicativamente a 5 milioni e 460 mila euro (con i fotovoltaici che pesano per un milione e mezzo e i cappotti per 1 milione e 870 mila euro).
Manutenzione ordinaria: continuità e cura degli spazi scolastici
Durante l’estate 2025 si procederà con le tinteggiature annuali di manutenzione all’interno di numerosi plessi scolastici; con il supporto ai traslochi e alle riorganizzazioni degli spazi, resi necessari da cambi di utilizzo o da nuovi assetti organizzativi; con interventi mirati di ripristino su componenti edilizi e impianti per garantire il corretto funzionamento degli ambienti all’avvio del nuovo anno scolastico.
Cappotti termici e risparmio energetico: un investimento per il futuro
Grazie all’appalto Servizio Integrato Energia, in quattro edifici scolastici si procederà con la realizzazione del cappotto termico, fondamentale per l’isolamento e la riduzione dei consumi. Queste le scuole coinvolte: scuola primaria Clarina, scuola primaria D. Savio, scuola primaria Calvino di Vigo Meano, scuola secondaria di primo grado Pedrolli a Gardolo.
Fotovoltaico e coperture: scuole più verdi e sicure
Un ulteriore fronte riguarda l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, abbinati al rifacimento delle coperture, con l’obiettivo di produrre energia rinnovabile e mettere in sicurezza le strutture. Queste le scuole su cui si interverrà: scuola primaria Madonna Bianca (solo copertura della palestra), scuola primaria D. Savio, scuola primaria A. Schmid, scuola secondaria G. Pascoli (solo copertura della sala polifunzionale), scuola secondaria O. Winkler.
Lavori su impianti e illuminazione: efficienza e modernità
Verranno sostituiti i punti luce nelle palestre delle scuole Clarina ed ex Pasi, oltre che nel campo sportivo “M. Bonetti” ai Solteri; sarà completamente rinnovata la rete di distribuzione del riscaldamento nella scuola primaria “Nicolodi”; verranno installati nuovi impianti di climatizzazione nei nidi e nelle scuole dell’infanzia S. Giuseppe e Villazzano 3, nonché nelle segreterie della scuola media Winkler; sarà installato un nuovo ascensore presso la materna di Sopramonte; saranno infine sostituiti gli elettrodomestici nelle cucine di nidi e scuole dell’infanzia.
Opere edili: ambienti più confortevoli e funzionali
Accanto agli interventi impiantistici non mancano opere edili di rilievo, volte a migliorare la fruibilità degli spazi scolastici: alla scuola primaria Moggioli verranno sostituiti i pavimenti del primo piano; sarà completata la copertura dell’aula Ronchi di Cognola, con posa dell’isolamento e del manto finale; nella palestra di Casa Demattè a Ravina si interverrà sull’acustica e sugli impianti audiovisivi; al nido Rodari si realizzerà una facciata ventilata e verrà applicata una vernice speciale per la sicurezza antincendio; proseguiranno i rifacimenti dei controsoffitti, delle pavimentazioni e dei giardini in diverse scuole dell’infanzia, tra cui Ravina, Mattarello e Crosina Sartori; è inoltre prevista una rimodulazione dell’aula didattica alla scuola primaria di Villazzano.
Progettazioni in corso: infine sono in corso le progettazioni per numerosi altri interventi futuri. Tra questi: il restauro dei blocchi bagno nella scuola elementare Sanzio; la ristrutturazione e riqualificazione della terrazza del nido Petrarca; la realizzazione di box per passeggini al nido Torrione; l’adeguamento del giardino del nido Rodari con il rifacimento delle recinzioni; il rifacimento delle pavimentazioni interne ed esterne, l’isolamento dei solai, la rete di scarico e delle sistemazioni a verde nel nido di Cognola.