Al classico è uscita una versione tratta dal “Laelius de amicitia” di Cicerone, che riflette sul senso più autentico dell’amicizia. È il tema della seconda prova, diversa per ciascun indirizzo scolastico, che si trovano ad affrontare i 4.518 studenti del Trentino che si affacciano alla maturità.
Allo scientifico la prova di matematica inizia con una citazione di Cartesio (“La ragione non è nulla senza l’immaginazione”). A seguire, il Problema 1 e il Problema 2 si sviluppano attorno a due studi di funzioni.
La traccia di informatica – si legge sul sito Skuola net – chiede agli studenti di progettare una piattaforma web per il riconoscimento delle fake news, utilizzando gli strumenti dell’intelligenza artificiale e del machine learning. Nella seconda parte, è richiesto lo sviluppo di una base dati relazionale e la scrittura di interrogazioni sql per analizzare i risultati dell’etichettatura.