L’arte di Segantini protagonista alle Olimpiadi della cultura di Milano-Cortina 2026

Anche l’arte di Giovanni Segantini sarà protagonista nell’ambito del programma delle Olimpiadi della cultura di Milano-Cortina 2026: dal 25 ottobre al 22 febbraio 2026 ai Musei Civici di Bassano del Grappa sarà infatti esposta la mostra «Giovanni Segantini», della quale la galleria civica «Giovanni Segantini» di Arco è partner scientifico assieme al Segantini Museum di St. Moritz.

Promossa e organizzata dal Comune e dai Musei Civici di Bassano del Grappa con il patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione della Regione Lombardia, l’esposizione ricostruisce la figura di Giovanni Segantini (Arco, 1858-monte Schafberg, 1899), uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano, attraverso una rilettura delle sue opere. Attraverso un centinaio tra dipinti, disegni, incisioni, ma anche fotografie e documenti d’archivio, la mostra accompagnerà i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026 con un ricco calendario di eventi culturali.

«Per la nostra città è davvero una grandissima soddisfazione e un motivo di orgoglio -spiega la direttrice della galleria civica di Arco Giancarla Tognoni – che ripaga lo sforzo e la scelta fatta negli ultimi anni di aprirci alle collaborazioni nazionali e internazionali, con l’impegno di rendere la Galleria Civica uno dei riferimenti scientifici per Segantini. Siamo stati interpellati assieme al Segantini Museum svizzero, a sancire come, per chi organizza una mostra importante e in generale per chi si occupi di Segantini, oggi fra gli interlocutori principali a livello mondiale, insieme a St. Moritz, ci sia anche Arco».

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina