L’Assemblea estiva del Servizio civile universale provinciale, quest’anno, ha coinvolto 105 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. “Il servizio civile si racconta: storie ed esperienze e come narrarle” era il titolo dell’incontro di lunedì 14 luglio, moderato dall’educatore professionale presso il Forum trentino per la pace e i diritti umani Riccardo Santoni.
“Il Servizio civile per i giovani è un importante tassello che unito ad altri può aiutare i giovani a costruire il mosaico della vita e del proprio futuro”, ha commentato la dirigente generale dell’Agenzia per la Coesione sociale Miriana Detti. “Questa giornata e la presenza di tutti voi – ha aggiunto – è significativa per l’Agenzia. Ringrazio l’Ufficio Servizio civile e tutti i collaboratori che si sono spesi per organizzare l’assemblea e l’intera attività formativa annuale che è molto intensa ed articolata, con un ulteriore ringraziamento a Tsm-Trentino School of Management per il costante supporto nella formazione”.
Dal 1° aprile 2015 ad oggi i giovani che hanno svolto il servizio civile sono stati 3.263; 68 bandi pubblici; 2.634 progetti; 290 le organizzazioni coinvolte. Inoltre va evidenziato che un’indagine condotta da ISPAT nel 2021 ha rilevato un tasso di occupazione un anno dopo la conclusione del servizio civile pari all’87% e un grado di soddisfazione superiore al 90%.