Gaza, a Trento un incontro con don Renato Sacco (Pax Christi Italia)

Giovedì 31 luglio, al Circolo Ridicoi Reversi Policarpi di via San Martino 47, a Trento, sarà ospite don Renato Sacco, di Pax Christi Italia, che interverrà in un incontro pubblico organizzato da Anima Mundi Creativity Factory, in collaborazione con Tam Tam per Korogocho e Paxchristi Bolzano Punto Pace Bolzano, dal titolo “Gaza. Il genocidio, la fame, la fine dell’occidente“.

L’incontro, moderato da Francesco Comina, rientra nel ciclo denominato “Incontri di Pace” all’interno del progetto “La Via della Poesia e delle Parole Sospese”.

“La guerra di Gaza sta buttando all’aria ogni paravento etico, ogni fondamento giuridico, ogni forma dell’umano. Lo sanno tutti, anche i leader politici che ostentano perplessità e reprimono il dissenso verso quella guerra, che a Gaza si sta perpetrando una cosa mostruosa, che oramai anche gli studiosi più attenti e pignoli non possono più fare a meno di dirlo con la parola più brutale: genocidio. L’uccisione indiscriminata di innocenti, bambini in fila per chiedere un tozzo di pane, anziani colpiti da missili poco intelligenti, uomini e donne che muoiono mentre stanno all’ospedale o dietro una tenda per sfollati. Questa guerra che conta oramai 70 mila vittime tutte da una parte e che mira a ripulire un intero territorio come può essere definita altrimenti che genocidio?”, si chiedono gli organizzatori, che per provare a rispondere a queste domande e a tentare di abbozzare un quadro sulla guerra di Gaza e più in generale sulla follia armata, hanno voluto invitare don Renato Sacco, punto di riferimento del movimento per la pace, già coordinatore nazionale di Pax Christi, conoscitore della realtà mediorientale (in particolar modo del contesto iracheno).

L’incontro servirà anche per capire quali sono le campagne aperte per una resistenza a questa guerra e quella in Ucraina e cosa è possibile fare anche nel piccolo per aiutare queste popolazioni ad uscire dalla logica della violenza e all’Europa a riconvertire la folle corsa agli armamenti in un più saggio progetto di pace e di riconciliazione.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina