Mercoledì 6 agosto alle 20.30, presso il teatro comunale di Dimaro Folgarida, prosegue la rassegna cinematografica Crisi climatica e ambiente fragile, un ciclo di appuntamenti che durerà fino a ottobre.
In particolare, saranno proiettati tre cortometraggi: “Carovana dei ghiacciai” di Legambiente, per la regia di David Fricano, che con immagini spettacolari, dati scientifici e testimonianze, segue le tappe della quarta edizione della Carovana con sei ghiacciai tra Italia, Austria e Svizzera, un tema per ogni tappa: il monitoraggio ambientale, la crisi idrica, la perdita di biodiversità, il ruolo della scienza, la fragilità del turismo montano, l’urgenza di un nuovo rapporto tra uomo e natura; “Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino”, di Michele Trentini e Andrea Colbacchini, prodotto da Tsm-Adm Accademia Della Montagna, nel quale un gruppo di architetti, un antropologo, i gestori di due storiche strutture e un glaciologo espongono i loro diversi punti di vista, in una narrazione che parla di costruzioni, trasformazioni nel tempo, valenza culturale e cambiamento climatico.
Sarà anche proiettato il film “Piante al limite”, di Giacomo del Sogno, prodotto proprio nell’ambito del Progetto Euregio dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, e che documenta la resilienza e le strategie di adattamento delle piante rispetto alle sfide di un mondo naturale in profonda trasformazione.
Saranno presenti i registi Michele Trentini e David Fricano, in dialogo con Luigina Armani del Parco Naturale Adamello Brenta settore Ricerca scientifica, educazione ambientale, attività al pubblico, e con Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore della Fondazione Museo Civico di Rovereto. L’evento è ad ingresso libero.