Fondazione Valtes lancia la quarta edizione di “Bandi Sociali”

La Fondazione Valtes promuove la quarta edizione dei Bandi Sociali, a disposizione delle associazioni del territorio. La novità è che i contributi potranno arrivare fino a 15.000 euro per progetti di particolare rilevanza, con un respiro sovracomunale e l’ambizione di portare reali innovazioni nel tessuto sociale e culturale.

Due le categorie di progetti: quelli “Gold”, che possono richiedere un contributo fino a 15.000 euro, caratterizzati da una particolare rilevanza per il territorio, proposti in partnership fra più realtà locali, e i progetti “Silver”, finanziabili da un minimo di 3.000 ad un massimo di 7.500 euro.

Tutti i progetti dovranno essere relativi a tre aree tematiche: quella della memoria, della tutela ambientale e del territorio, e della tecnologia e innovazione.

“Dopo tre anni in cui Valtes ha proposto questa iniziativa – sottolinea il presidente di Fondazione Valtes e vicepresidente di Cassa Rurale Valsugana e Tesino Stefano Modena – e raccogliendo anche stimoli pervenuti dal tessuto sociale stesso, come Fondazione abbiamo deciso di introdurre due modalità di progetti finanziabili, quelli di particolare rilevanza, con una contribuzione che può arrivare fino a 15mila euro, e progetti più contenuti, fino ad un contributo di 7.500 euro. Si tratta di un investimento complessivo di quasi 70mila euro, che dà la cifra di quanto Fondazione Valtes intenda scommettere sulle progettualità che vengono dal tessuto e dalla trama relazionale delle nostre comunità, elemento fondamentale di sviluppo anche in termini prospettici”.

L’invito alle associazioni, parrocchie o istituti scolastici è quelli quindi di scaricare il regolamento, disponibile sul sito internet della Fondazione (www.fondazionevaltes.it), sentendosi ingaggiate in uno stimolo ad una nuova progettualità, con uno sforzo di pensiero, di condivisione al proprio interno e nel trovare forme di partnership, cercando laddove possibile di coinvolgere ragazzi e giovani quelli proponenti o fruitori del progetto. Tutti elementi che, assieme alla promozione di un senso di cittadinanza consapevole e cooperativo e la qualità di eventuali ricadute territoriali del territorio, costituiscono i criteri principali sulla quale verrà fatta la selezione dei progetti vincitori, attraverso una commissione che verrà appositamente nominata.

I progetti possono essere presentati da associazioni, istituti scolastici, parrocchie e altri enti del terzo settore, e devono pervenire entro il 31 ottobre 2025. Saranno valutati da una specifica commissione nominata dalla Fondazione Valtes. Ulteriori informazioni, oltre al regolamento completo e a tutti i documenti, sono disponibili sul sito della Fondazione Valtes: www.fondazionevaltes.it

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina