Sono diverse le iniziative organizzate anche in Trentino in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, in programma il prossimo mercoledì 10 settembre.
Nella stessa data, alle ore 20.30 presso il Teatro di Pergine in Piazza Garibaldi, il progetto Invito alla Vita – promosso da A.P.S.S. e coordinato dall’Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto odv di Trento – insieme all’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, organizza una serata informativa dal titolo: “Oltre il silenzio – Riflessioni e testimonianze nella Giornata Mondiale di Prevenzione del Suicidio”. Un evento gratuito il cui obiettivo è quello di sensibilizzare al tema del suicidio, normalizzare la richiesta di aiuto e creare uno spazio sicuro in cui parlarne apertamente, superando il silenzio e il tabù che spesso lo circondano. Il tema verrà trattato dalla Dott.ssa Wilma di Napoli, psichiatra responsabile del Centro di Salute Mentale di Trento e referente A.P.S.S. del progetto Invito alla Vita e dalla Dott.ssa Martina Segatta, psicologa psicoterapeuta del progetto Invito alla Vita di Associazione A.M.A, seguirà un momento di letture sul tema interpretate da Sara Conci.
La Dott.ssa Martina Segatta afferma: “Parlare di suicidio può spaventare ed è normale averne timore. C’è la falsa convinzione che affrontare questo tema possa aumentare il rischio suicidario, ma è vero il contrario: parlare di suicidio con le parole giuste è il primo strumento di prevenzione” e ancora “Uno dei principali messaggi che desideriamo condividere è che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un diritto e un atto necessario nei momenti di difficoltà. Affrontare la sofferenza non è semplice e ognuno lo fa a modo proprio, ma ciò che conta è sapere che non siamo soli. Con questa serata vogliamo fare un primo passo insieme, per comprendere meglio il fenomeno suicidario e contribuire a costruire una cultura dell’ascolto, del sostegno e della prevenzione”.
Oltre all’evento serale, sono previste diverse attività su tutto il territorio provinciale: in segno di adesione alla Giornata Mondiale, saranno illuminati di giallo e arancione (i colori associati al tema della prevenzione del suicidio) alcuni luoghi simbolici nei Comuni di Trento e Rovereto, la Comunità di Valle delle Giudicarie a Tione, la Chiesa di San Valentino nella frazione di Bolentina del Comune di Malè, la corte interna della sede della Comunità Valsugana e Tesino a Borgo Valsugana, la sede dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in Via Degasperi a Trento e il Teatro di Pergine che manterrà l’illuminazione per tutto il mese di settembre.
Presso la Biblioteca sovracomunale di Pergine Valsugana e Valle del Fersina al piano terra, dall’ 1 al 15 settembre in orario di apertura della stessa, sarà allestita una mostra bibliografica dal titolo “Invito alla vita. Selezione di libri sul tema del suicidio”. Tutti i titoli esposti sono ammessi al prestito.
Il 14 settembre i volontari dell’Associazione Telefono Amico – Trento saranno presenti in Piazza Pasi a Trento per un’azione di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza sul tema della prevenzione del suicidio, mentre un opuscolo gratuito, pensato per tutte le persone che si trovano ad affrontare direttamente o indirettamente il tema del suicidio è disponibile in formato digitale sul sito: www.automutuoaiuto.it nella sezione “materiali scaricabili” oppure in formato cartaceo presso la sede dell’Associazione A.M.A. in via Torquato Taramelli, 17 a Trento.
Inoltre, nel mese di novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Sopravvissuti al Suicidio di una persona cara l’Associazione A.M.A. proporrà un incontro online dedicato a questa tematica. Un momento delicato ma necessario per contrastare il silenzio, il senso di colpa, la vergogna e l’isolamento che spesso accompagnano questo tipo di lutto, offrendo uno spazio di confronto e informazione sull’utilità del gruppo di auto mutuo aiuto come supporto all’elaborazione del lutto.