A Rovereto venerdì 12 settembre la rassegna di film “Crisi climatica e ambiente fragile”

Venerdì 12 settembre, alle 20.45, la sala filarmonica di Rovereto (Corso Rosmini, 86) si trasformerà in uno spazio di visione e riflessione collettiva con una serata di cinema dedicata alla rassegna “Crisi Climatica e ambiente fragile”, nell’ambito dell’anno dei Musei Euregio. Si parla dei paesaggi alpini, oggi al centro di trasformazioni profonde che ridisegnano non solo l’ambiente, ma anche del nostro modo di viverlo e custodirlo. Il mutamento climatico sta cambiando i boschi e la flora, e bisogna riflettere sul ruolo delle comunità, della ricerca e della memoria collettiva nel costruire nuove forme di conservazione e resistenza.

Sullo schermo tre opere che intrecciano natura, memoria e cambiamento: Schianti (Italia, 2021, 15’) di Tobia Passigato, un intenso racconto della devastazione lasciata dalla tempesta Vaia; Piante al limite (Italia, 2025, 17’) di Giacomo del Sogno, prodotto dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, che esplora la resilienza delle specie alpine e le loro strategie di sopravvivenza; e Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino (Italia, 2023, 40’) di Michele Trentini e Andrea Colbacchini, un viaggio poetico nei paesaggi fragili che diventano rifugio e luogo di incontro.

La serata vedrà la presenza di Andrea Colbacchini, che dialogherà con il pubblico, per approfondire insieme il senso e l’urgenza di raccontare le montagne in un tempo di cambiamento. L’ingresso è gratuito.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina