Prende il via venerdì 12 settembre la 39esima stagione concertistica del festival internazionale “Trento Musicantica”, curato da Danilo Curti (presidente del Centro di eccellenza Laurence Feininger), Roberto Gianotti (insegnante al Conservatorio) e Marco Gozzi (direzione artistica Trento Musicanatica) ed organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dal Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger. Otto gli appuntamenti in programma fino al 5 dicembre.
Intitolato “Giubilar cantando”, il Festival volge in particolare l’attenzione a tre ricorrenze che cadono nel 2025: il Giubileo della Speranza, il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi detto “il Palestrina”, tra i maggiori compositori del Rinascimento europeo, e il terzo centenario dalla morte di Alessandro Scarlatti, tra i più importanti autori di scuola napoletana e tra i maggiori compositori italiani tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento.
La maggior parte degli appuntamenti sarà ospitata dal Castello del Buonconsiglio. Il festival, però, toccherà altri due luoghi di grande interesse storico-artistico di Trento: la Badia di San Lorenzo e la chiesa di san Francesco Saverio.
Il programma parte con un’alba musicale, venerdì 12 settembre alle 7: nella corte interna del Castel Vecchio del Castello del Buonconsiglio di Trento, il Gruppo vocale Laurence Feininger, diretto da Roberto Gianotti, eseguirà al sorgere del sole un’antologia di canti medievali tratti principalmente dai manoscritti liturgico-musicali della Collezione Laurence Feininger, tra le maggiori biblioteche di musica sacra al mondo, e conservata nello stesso Castello.
Gli altri appuntamenti vedranno esibirsi la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, diretta da Flavio Colusso (martedì 16 settembre alle 20.30 nella chiesa di San Francesco Saverio); il gruppo De Labyrintho diretto da Walter Testolin (domenica 5 ottobre alle 20.30 nella Badia di san Lorenzo); La Florida Capella diretta da Marian Polin (venerdì 10 ottobre alle 20.30 nella chiesa di san Francesco Saverio); Il Rossignolo diretto da Ottaviano Tenerani (domenica 16 novembre alle 20.30 in sala Giuseppe Gerola, al Castello del Buonconsiglio); La Manticora con la voce di Simona Gatto, il liuto di Peppe Frana e i fiati di Alessandro de Carolis (martedì 25 novembre alle 20.30, sempre in sala Gerola); l’Ensemble Dulcedo concertato da Lia Serafini (venerdì 5 dicembre alle 20.30, sempre in sala Gerola).