Dopo due anni di sperimentazione negli istituti comprensivi Trento 6 (con 150 bambini e i loro genitori) e Trento 7 (con 135 bambini e i loro genitori), da quest’anno il progetto “Cibo e sani stili di vita” sarà disponibile in tutti gli istituti comprensivi della città che decideranno di aderire con le loro classi terze. In un’epoca si è persa l’abitudine a fare colazione oppure si ripiega su cibi confezionati da consumare in fretta, il progetto vuole portare l’attenzione sul cibo sano e vario, magari a chilometro zero, e invitare ad abbinare alle abitudini alimentari salutari il movimento all’aria aperta, determinante per contrastare obesità e sovrappeso (secondo gli ultimi dati, il 17 per cento dei bambini trentini presenta un eccesso ponderale, dato peraltro molto inferiore al 28,8 per cento registrato a livello nazionale).
Sotto la regia del servizio Sviluppo urbano sport e sani stili di vita nel 2025 è stato adottato un protocollo d’Intesa sottoscritto da tutti gli attori coinvolti nel progetto: Apss, Coldiretti, Donne in campo Trentino, Farmacie comunali, Trentino solidale, Muse, Risto3 e Coni. Per l’anno scolastico appena iniziato inoltre l’attività didattica si arricchisce grazie alle collaborazioni con Dolomiti Ambiente, che propone un’attività didattica sulla corretta raccolta differenziata, e con Appa, che presenta un progetto legato al corretto utilizzo dell’acqua.
L’obiettivo condiviso da tutti i soggetti coinvolti è promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sui corretti sani stili di vita che passano dai bambini e dai giovani per arrivare agli adulti (genitori e insegnanti) attraverso la consapevolezza del valore di una sana alimentazione (dal produttore al consumatore), l’attenzione all’ambiente, eliminando lo spreco e incentivando i comportamenti corretti, l’importanza della prima colazione (che aumenta il rendimento scolastico), la promozione dello sport, il movimento e la mobilità sostenibile.
Momento conclusivo del progetto è la colazione in classe a cui sono invitati anche i genitori che vengono resi protagonisti dell’esperienza fatta dai loro bambini con la presentazione delle attività creative realizzate a scuola (cartelloni, elaborati, filastrocche, canzoni, ecc…). La colazione – preparata nella mensa della scuola gestita dalla Risto3 – consiste in un menù vario preparato con attenzione all’utilizzo di prodotti di stagione, locali e biologici con piatti sia dolci che salati.
Per poter aderire al nuovo progetto gli istituti comprensivi di Trento devono presentare la propria adesione entro il 30 settembre a questo link https://trentogiovani.it/Media/Schede-formative/Cibo-e-Sani-Stili-di-Vita.