Si accende il microfono, parte la registrazione e, immediatamente, prende vita anche l’ispirazione di suor Elena Bosetti, il suo naturale magnetismo e la sua passione per le Scritture, che conosce in profondità, versetto dopo versetto.
Un rituale che si è rinnovato per 55 volte, durante la realizzazione del podcast che accompagna l’uscita nelle librerie della “Bibbia Insieme”: 55 episodi, ognuno dedicato a un passaggio, ad una figura, ad un episodio biblico, che la nota biblista racconta e analizza da un punto di vista inedito e approfondito, utile a completare una lettura volutamente “senza note”, ma che ben si presta all’interpretazione, anche collettiva.
Il percorso è stato lungo: dalle prime riunioni in cui, confrontandoci assieme a tutto il team di lavoro, abbiamo individuato modalità comunicative e il mezzo adeguato, fino alla scrittura dei testi, che aumentavano man mano che, andando avanti, ci si accorgeva di non poter lasciar fuori quel personaggio o quell’altro episodio.
Infine in studio, microfono e mixer, e suor Elena Bosetti che, seguendo le sue tracce scritte, ma spesso e volentieri anche divagando a braccio, affianca il lettore-ascoltatore nell’inquadrare storie e figure a volte relegate in secondo piano, rispetto agli episodi biblici più noti. Con un occhio di riguardo alle donne della Bibbia, da Myriam, la profetessa dell’esodo, alla giudice Deborah e il suo canto al Signore. Un viaggio nel viaggio, insomma, in quella che lei stessa, nel video di lancio del progetto, definisce “una miniera di tesori: 73 libri che raccontano una storia bellissima, la storia di Dio con il suo popolo”. Ma per affrontarlo non serve andare troppo lontano, bastano Bibbia e matita alla mano e, una volta scannerizzati i QR-code che si trovano in pagina, un dispositivo per ascoltare, magari in compagnia, i podcast. Siete pronti? Si parte!