“Sin-biosys- i funghi delle Dolomiti”, dal 30 settembre a Molina di Fiemme

Sarà inaugurata il 30 settembre la prima edizione del festival “Sin-biosys- i funghi delle Dolomiti”, che resterà fino al 5 ottobre a Molina di Fiemme proponendo approfondimenti tra escursioni guidate, mostre e talk con esperti del settore. 

L’evento inizierà alle 9, con una giornata dedicata al tema dell’identificazione dei funghi in ambiente naturale, suddivisa in un’esperienza sul campo con i micologi e due talk su funghi velenosi e commestibili. Si proseguirà mercoledì 1 ottobre con un approccio al tema della biomimesi comportamentale. Giovedì 2 ottobre, il prof. Gabriele Gheza dell’Università di Bologna introdurrà il tema dei licheni, illustrandone l’inaspettato modello sociale. I licheni saranno poi i protagonisti del pranzo a cura dello chef stellato Alessandro Gilmozzi (posti limitati) e della mostra “Minimondi: la straordinaria strategia di vita dei licheni”, visibile al parco di Paneveggio per scuole ed associazioni fino a novembre. 

“Sin-biosys racchiude l’idea di fondo della nostra associazione: il fare insieme come chiave per vivere bene – ha affermato durante la presentazione dell’evento il presidente Paolo Bonelli-. Dopo anni di ricerche ed attività nel campo della micologia, siamo felici oggi di essere promotori di un evento che trascende il significato puramente “catalogativo” dello studio dei funghi per estrapolarne invece una preziosa lezione filosofica sull’importanza della collaborazione e dell’essere cooperativi. 

La micocoltura invece, verrà trattata venerdì 3 ottobre attraverso tre talk ed un laboratorio. Sabato 4 ottobre sarà la volta di funghi e salute, con intervento, tra gli altri, del direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive UNITN, prof. Gianluca Esposito. L’evento si concluderà domenica 5 ottobre con aperitivo e yoga per tutti. 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina