I cento anni della Campana dei Caduti, che ogni giorno con i suoi cento rintocchi ribadisce che “nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra” (Pio XII), verranno celebrati sabato 4 ottobre.
Alle 10, all’Auditorium Alberto Robol si terrà un incontro aperto alla cittadinanza (ingresso libero fino ad esaurimento posti), introdotto dal Reggente Marco Marsilli, dalla sindaca di Rovereto, Città della Pace, Giulia Robol, dall’assessora provinciale Francesca Gerosa e dal presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, al quale parteciperanno il cardinale Matteo Maria Zuppi e l’onorevole Mario Raffaelli, con la moderazione di Gianni Bonvicini. Sarà l’occasione per passare in rassegna le crisi più gravi che sconvolgono il mondo e ragionare sui metodi da utilizzare per far prevalere il dialogo sulle armi.
Verso le 11.30 ai piedi di Maria Dolens il cardinale Zuppi benedirà la Campana dei Caduti rinnovando il suo profondo significato spirituale e simbolico. Un gesto solenne, un momento di preghiera e riflessione che vedrà la partecipazione anche dell’arcivescovo Lauro Tisi.
Il panel si terrà dalle 15 alle 16.30 all’auditorium Alberto Robol, aperto alla cittadinanza (ingresso libero fino ad esaurimento posti), per esplorare e mettere a confronto il ruolo delle Città, laboratori di Pace, nell’affrontare e promuovere la cultura della Pace, dell’accoglienza e del dialogo. Insieme alla sindaca di Rovereto, Città della Pace, Giulia Robol interverranno il sindaco di Verona Damiano Tommasi, la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli e in video conferenza con traduzione simultanea il sindaco di Kharkiv Igor Terekhov (Ucraina). Intervengono il direttore del Coordinamento Enti Locali per la Pace Flavio Lotti (in collegamento video), il presidente CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti Trentino Alto Adige/Südtirol Claudio Bassetti, il professore di Scienza Politica, Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento, già consigliere politico nelle missioni europee in Iraq e in Libia Paolo Foradori, il presidente di EUcraina odv Gianni Kessler (in collegamento video dall’Ucraina), il reggente della Fondazione Campana dei Caduti Marco Marsilli, con la moderazione di Gianni Bonvicini.
Radio Vaticana ha deciso di seguire l’avvenimento direttamente dal Colle di Miravalle, approntando uno studio mobile dal quale raccontare il senso della Campana, la sua storia, i suoi obiettivi e il suo presente attraverso interviste in diretta agli esperti presenti nella sede della Fondazione durante l’incontro del mattino.