A Rovereto venerdì 10 ottobre una giornata sugli studi sulla salute mentale

Lo stigma nei confronti delle persone con disturbi mentali rappresenta una delle principali barriere all’accesso tempestivo e appropriato alle cure e alla piena inclusione sociale. Si tratta di un fenomeno complesso, che colpisce non solo chi vive direttamente l’esperienza del disagio psichico, ma anche i familiari e i professionisti coinvolti nella rete di cura. Per questo la cooperazione sociale di Consolida, insieme ad Azienda Sanitaria e Università di Trento e con la partecipazione di molti altri attori istituzionali, scientifici e associativi, ha organizzato il convegno “Contro lo stigma dei disturbi mentali: dalle evidenze scientifiche alle azioni nella comunità”. L’incontro si terrà venerdì 10 ottobre dalle 9.30 alle 16.30 nella sala conferenze del Mart di Rovereto.

È gratuito ed aperto a tutti. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni: antonio.lasalvia@unitn.it

IL PROGRAMMA

La giornata si articolerà in tre sessioni tematiche e una tavola rotonda finale:

· Sessione 1: Stigma e salute mentale: una prospettiva generale Interventi di esperti come Domenico Tosini (UniTrento) e Luca Pingani (UniMoRe) su impatto clinico e strategie di contrasto.

· Sessione 2: Ricerca empirica sullo stigma in Italia: Presentazione di studi multicentrici e indagini nazionali da parte di Luca Bodini, Antonio Lasalvia, Mario Luciano e altri.

· Sessione 3: Recovery e co-produzione nei percorsi di de-stigmatizzazione: Esperienze territoriali e buone pratiche con la partecipazione di Recovery College, ESP, terzo settore e cooperative sociali. La sessione, moderata da Mariano Failoni, vicepresidente di Consolida, insieme a Alessandra Mamo di APSS, annovera tra i relatori i Giovanni Battaglia – Gruppo 78 (cooperativa sociale), Laura Caliari – Coop. Incontra e Roberto Chizzola – Coop. Gruppo 78.

· Tavola rotonda: La lotta allo stigma: quale agenda per la ricerca e per la comunità .Con la partecipazione di rappresentanti di Federsolidarietà, Famiglie in rete, SIRP Triveneto, e della giornalista Rita Tosi.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina