Dall’8 ottobre all’8 novembre la Val di Cembra e Trento verranno animati dalla rassegna itinerante “Neanche Per Sogno Vol.3”, la rassegna itinerante dedicata alla musica sperimentale, giunta alla sua terza edizione. Un percorso di sei appuntamenti tra concerti, performance e laboratori, ospitati in luoghi culturali e spazi indipendenti del territorio.
L’iniziativa si aprirà mercoledì 8 ottobre al Le Garage Lab di Trento con la performance del compositore napoletano Renato Grieco, “Un ordine delle cose”: una lettura musicata di estratti da “L’ordine delle cose” di Jacques Brosse (1958), arricchita da intermezzi per viola da gamba e nastro magnetico composti da Grieco nel 2024.
Venerdì 10 presso la Biblioteca Comunale di Giovo sarà presentato “Parole Tempesta”, un laboratorio condotto dall’artista e atelierista trentina Isa Nebl, rivolto a bambine e bambini di età compresa fra i 7 e i 10 anni, attraverso un gioco collettivo in cui le parole diventano materia viva di trasformazioni e invenzioni poetiche.
La rassegna proseguirà sabato 11 al Molin de Portegnach di Faver con due interventi musicali complementari. Valerio Maiolo, compositore e ricercatore di base a Bologna, in “curve25519”, presenterà una composizione che indaga le possibilità di dialogo tra voce, strumenti elettronici e organi analogici attraverso la mediazione digitale. A seguire, il power trio fiorentino Dead Crayons esporrà un set che combina elementi noise-rock e post-punk, esito di un lavoro collettivo nato dall’improvvisazione e dall’affinità musicale tra i componenti.
Venerdì 17 alla Biblioteca Comunale di Cembra Lisignago tornerà la proposta laboratoriale per i più giovani, con “Meraviglie Mutaforma”, a cura di Isa Nebl, attraverso cui i più piccoli, tramite tecniche di incisione e stampa su Tetrapak, daranno vita a creature immaginarie, costruendo insieme un bestiario fantastico. A seguire martedì 21 alla Libreria Clandestina di Grumes sarà protagonista Leonardo Rubboli, musicista e ricercatore sonoro forlivese, con una performance in cui filosofia, folklore ed elettronica si fondono in un cortocircuito tra reale e inspiegabile.
La rassegna si concluderà sabato 8 novembre al Molin de Portegnach di Faver con due live set elettronici: VISIO, alias del compositore e artista visivo marchigiano Nicola Tirabasso, rielaborerà immaginari fittizi in una musica intricata, e Tadleeh, nome d’arte della produttrice e DJ Hazina Francia, proporrà un set che fonde club culture ed elettronica sperimentale in trame sonore cupe e introspettive.
Per maggiori informazioni: www.neanchepersogno.com – www.sorgente90.org